7 giugno, giornata mondiale del rondone
Category : News
Oggi, 7 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rondone.
Nel 2022 abbiamo soccorso in ENPA Milano ben 455 rondoni, tra comuni, maggiori e pallidi.
Questi eleganti uccelli migratori passano la maggior parte del loro tempo in volo: in volo si alimentano, si accoppiano e sono persino in grado di dormire. Nidificano in altezza, tipicamente su cornicioni e grondaie, e spesso negli anfratti degli edifici storici. Non sono anatomicamente predisposti per muoversi a terra o spiccare il volo dal suolo. Per questo, quando individuiamo un rondone a terra, è molto probabile che sia ferito, debilitato o abbia subito un trauma, ad esempio da impatto.
Come sempre, per prima cosa è opportuno contattare noi o un centro di recupero della fauna selvatica per capire il da farsi. Per mettere l’animale in sicurezza, lo si può raccogliere delicatamente e posizionare in una scatola di cartone (preferibile ad una gabbietta, dove potrebbe ferirsi); si può inoltre creare una fonte di calore con una bottiglietta riempita di acqua calda e avvolta in un panno, da mettergli accanto. Cosa è invece bene NON fare con un rondone?
– non deve essere manipolato oltre lo stretto necessario, per evitare di contaminare le penne
– non bisogna tentare di lanciarlo in volo, in quanto l’eventuale impatto con il terreno potrebbe aggravarne le condizioni
– è preferibile non somministrare cibo; piuttosto, se l’animale ha una temperatura corporea normale gli si può far cadere qualche goccia d’acqua sul becco, una alla volta con un contagocce o una piccola siringa senza ago.
Se apprezzi i nostri sforzi per la tutela ed il soccorso della fauna selvatica, qui trovi le modalità per sostenerci: https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/