Articolo di Ermanno Giudici: “Pitbull usato come fosse un’arma: ennesimo episodio di utilizzo criminale di un cane”

Articolo di Ermanno Giudici: “Pitbull usato come fosse un’arma: ennesimo episodio di utilizzo criminale di un cane”

Category : News

“Pitbull usato come fosse un’arma, da parte di uno spacciatore di droga che lo aizza contro i Carabinieri. L’ultimo episodio, ma solo in ordine di tempo, nel quale un cane viene impiegato come strumento per intimidire. Subendone poi le conseguenze, come in questo caso, considerando che il cane è stato ferito dagli agenti. L’episodio è accaduto a Milano, ma potrebbe essere successo ovunque, con protagonisti diversi ma razze di cani quasi sempre uguali. Che a causa di questi episodi, più frequenti di quanto si possa immaginare, godono di pessima fama.

Non esistono cani pericolosi, ma solo cani che possiedono, per conformazione fisica, potenzialità di causare seri danni in caso di attacco. Per questo vengono scelti da piccoli criminali che li usano per minacciare, intimidire, aggredire dopo averli addestrati per stimolarne l’aggressività. Cani che iniziano a subire violenza sino da cuccioli, in mano a veri “padroni” che li vedono come strumenti e non come esseri senzienti. Un grande problema che sino ad ora ha portato solo a criminalizzare alcune razze, ma non ha portato a provvedimenti che tutelino realmente gli animali.

Il problema è più ampio e articolato dei cani usati da certe persone come armi. Il punto di partenza dovrebbe essere la tutela degli animali in senso generale, vietandone il possesso a chi ha sviluppato comportamenti violenti. Se da un lato bisogna evitare che un cane diventi uno strumento di offesa, dall’altro bisogna analizzare i vuoti normativi e prevedere nuove possibilità di tutela.

Un pitbull usato come un’arma rivela molte cose su un rapporto sbagliato fra uomini e cani

L’errore probabilmente è dovuto all’angolo di visione dal quale si osserva la notizia. Un pezzo di cronaca che parla di piccolo spaccio, di un balordo, un cane e di un controllo dei Carabinieri. Che aggrediti dal cane prima cercano di fermarlo con lo spray urticante e poi sparano, ferendolo. Letto così è soltanto uno dei tanti episodi di micro e macro criminalità che riempiono i giornali. Guardando l’episodio invece come fosse la punta di un iceberg le valutazioni potrebbero essere molto diverse.

Iniziamo con il dire che è difficile pensare che padrone e cane non fossero già stati segnalati alle forze dell’ordine. Certi comportamenti non passano facilmente inosservati. Ma spesso queste segnalazioni sono viste come poco rilevanti, nel contesto di degrado in cui hanno avuto origine. Occuparsi di queste situazioni è un problema per diversi motivi: di tempo, di competenze, di costi dei Comuni che non vogliono avere molossoidi che riempiono i canili. Che sono già pieni oltre il limite di cani di questo genere, che molto difficilmente troveranno adozione.

Così finisce che si lascia in mano a una persona violenta, con un profilo quantomeno da piccolo criminale, un cane, costretto a subire violenze e maltrattamenti. Sino a quando le situazioni non precipitano e qualcuno si fa male sul serio. Solo a quel punto tutto improvvisamente si anima, si torna a parlare di razze pericolose, di cani aggressivi e almeno per un po’ l’attenzione resta alta. Per poi tornare al solito e ordinario stato dei fatti: raramente certi maltrattamenti vengono perseguiti e la legge ha davvero uno scarso potere di deterrenza.

Bisogna cambiare le regole, ma anche alzare l’attenzione: il maltrattamento di animali spesso nasconde la violenza

Il nemico da battere, come sempre, dovrebbe essere il comportamento violento, senza distinzione se questo viene esercitato su uomini e animali. Una persona violenta resta sempre pericolosa e quello che oggi viene commesso sugli animali domani potrebbe avvenire sulle persone. Per questo sarebbe importante occuparsene il prima possibile, non solo con la repressione ma anche e soprattutto con la prevenzione.

Chi tiene cani per usarli come strumento di minaccia e li addestra per questo, con metodi che sono immaginabili, deve essere interdetto dal detenerli. Non soltanto cani, ma animali in generale. Questo divieto sarebbe auspicabile per tutti i soggetti che hanno precedenti per crimini violenti, per reati anti sociali e per gesti di intimidazione. Un animale non è per tutti. E dividere la propria vita con un altro essere vivente non deve essere considerato un diritto, senza condizioni.

I reati contro gli animali dovrebbero essere letti, sempre, come indicatori di pericolo per la società. Mai liquidati come reati di lievi entità. Guardando il mondo dei maltrattamenti con attenzione, lo dice la scienza, si possono scoprire molte cose. Tanto che da anni l’FBI scheda i responsabili di maltrattamenti agli animali in un database, usandolo durante le indagini su reati violenti e seriali. In Italia quest’ipotesi investigativa non è presa in considerazione. Sarebbe opportuno rivedere la normativa, cambiare le regole e aumentarne il potere di deterrenza.”

Ermanno Giudici

Presidente ENPA Milano

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca

Cerca

Calendario articoli

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031