Category Archives: News

Carla Rocchi, Presidente Nazionale ENPA, e Michele Gualano, Direttore Generale ENPA, ieri in visita nella nostra sede di Milano

Category : News

Nel pomeriggio di ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra sede di Via Gassendi 11, a Milano, Carla Rocchi, Presidente Nazionale ENPA, e Michele Gualano, Direttore Generale ENPA, accompagnati da Laura Muzzi, referente ufficio stampa dell’ente.

A fare gli onori di casa, Valeria Santori, Commissaria Straordinaria ENPA Milano, Irene Franco, Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria ENPA Milano e Umberto Di Bonaventura, Coordinatore ENPA Milano, che li hanno accompagnati in un tour della sede, durante il quale hanno incontrato il personale veterinario, gli operatori e alcuni dei nostri volontari. Si è poi aggiunta al gruppo anche Giusy D’Angelo, componente dell’Organo di Amministrazione ENPA.

Naturalmente, il nostro Rocco ha voluto far parte del comitato di benvenuto e per l’occasione ha sfoggiato il suo collarino più elegante!

ENPA è la più antica società zoofila italiana (fondata niente meno che da Giuseppe Garibaldi!): è una realtà con una forte identità nazionale ma fatta anche di tantissime realtà locali, ognuna con specifiche particolarità. Milano è, infatti, una delle 188 sezioni che garantiscono la quotidiana operatività di ENPA a supporto e tutela degli animali in difficoltà.

Momenti di incontro e confronto come quelli di ieri sono quindi fondamentali per avere, come istituzione, il polso del territorio e, come sezione locale, un supporto efficace alle attività.

Abbiamo tantissimi progetti in lavorazione e non vediamo l’ora di poterli condividere anche con chi ci segue e supporta!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Gattino nel vano motore di un’auto parcheggiata in zona Ponte Seveso salvo grazie all’intervento degli operatori di ENPA Milano

Category : News

Nelle ultime settimane siamo stati spesso coinvolti in recuperi di gattini da auto in sosta. È stato così anche lo scorso mercoledì, quando siamo stati contattati da Stefania che segnalava l’ennesimo micetto rifugiatosi nel vano motore di un veicolo a bordo strada in zona Ponte Seveso, a Milano.
🐾 In questi casi la procedura di recupero prevede di piazzare una rete contenitiva intorno al veicolo, per prevenire la fuga del gatto; inoltre, spesso si fanno ascoltare i richiami di mamma gatta per stimolare una risposta del cucciolo e localizzarlo più facilmente.
⏳ Più semplice a dirsi che a farsi: ci possono volere ore per portare a termine con successo il soccorso e, come potete vedere in queste immagini, non è mai un recupero particolarmente comodo 😝 Fortunatamente per questo bellissimo micetto il trasportino ha significato salvezza: è stato subito trasferito al gattile sanitario, dove resterà fino a che non sarà pronto per l’adozione.
🐈 Non è raro che i gattini di cucciolate nate sul territorio cerchino rifugio nelle auto, che per loro rappresentano un luogo caldo e sicuro. Per questo è importantissimo fare attenzione a eventuali rumori “sospetti”, che potrebbero essere miagolii; se si parcheggia in una zona dove è nota la presenza di colonie feline, potrebbe essere utile anche dare un colpo di clacson prima di avviare il mezzo.
🔹 Cosa fare se si accerta la presenza di un gatto all’interno di un veicolo?
1. NON mettere in moto il mezzo; se non siamo noi i proprietari, possiamo lasciare un messaggio sul parabrezza segnalando la presenza del gatto.
2. Contattare la Polizia Locale, che allerterà il servizio di recupero dell’ATS veterinaria; compatibilmente con la disponibilità del mezzo e degli operatori, anche noi possiamo eventualmente essere di aiuto.
🙏🏻 Ringraziamo Stefania e tutti i segnalanti che, in questo modo, hanno permesso di salvare la vita a molti gattini!
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Un biacco impigliato nella rete in un cortile a Quarto Oggiaro, salvo grazie a intervento di ENPA Milano,

Category : News

Lunedì 14 agosto in tarda mattinata abbiamo ricevuto una chiamata da una signora, che ci chiedeva indicazioni su come comportarsi con un biacco rimasto incastrato in una rete da giardinaggio all’esterno del suo appartamento in zona Quarto Oggiaro, a Milano.

Dopo aver valutato attentamente la situazione grazie ad un video condiviso dalla segnalante, due nostre operatrici si sono recate sul posto per l’intervento, in questo caso troppo complesso e con un rischio troppo elevato di ferimento del rettile se effettuato da mani inesperte.

Il biacco non si è dimostrato molto collaborativo con le nostre soccorritrici, ragion per cui si è preferito trasferirlo presso la nostra clinica insieme al pezzo della rete nella quale era rimasto impigliato, per poi procedere alla sua rimozione.
Poiché l’animale si era dimenato a lungo nel tentativo di fuggire, la rete risultava parecchio aggrovigliata, ma, con un po’ di pazienza, è stato possibile asportarla completamente, senza conseguenze per il biacco .
Dopo averlo tenuto in osservazione per un po’ per confermare il buono stato di salute dell’animale, operatori e veterinari hanno convenuto che non ci fosse motivo di prolungare ulteriormente la sua cattività e il biacco è stato liberato in una zona idonea.
Per sostenere la nostra attività di protezione della fauna selvatica, basta un contributo: piccolo o grande che sia per noi è davvero prezioso! https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/.
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Addio a Chiara Pizzo, ex volontaria e Guardia Zoofila di ENPA Milano

Category : News

Tutta ENPA Milano si stringe con affetto ai familiari di Chiara Pizzo, nostra ex volontaria e Guardia Zoofila, che è mancata ieri dopo breve e fulminante malattia.
Una scomparsa troppo prematura che lascia un dolore immenso in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla anche grazie alla sua collaborazione con ENPA.
Per questo motivo la vogliamo ricordare con questa foto, in divisa durante uno dei controlli a cui aveva preso parte alcuni anni fa come Guardia Zoofila.
I funerali si terranno domani, nel primo pomeriggio, a Melzo.
Ci mancherai Chiara 💔
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Scambio figurine AMICI CUCCIOLOTTI sabato 24 giugno dalle 10 alle 18 presso ENPA Milano, via Gassendi 11

Category : News

“Celo, celo, manca!”… i più grandicelli si ricorderanno senz’altro l’emozione di collezionare figurine e di scambiare i doppioni con gli amici per completare il proprio album.

Le figurine non sono, però, solo un ricordo del passato e noi di ENPA lo sappiamo bene Da anni, ormai, la nostra associazione collabora a livello nazionale con Pizzardi Editore, che con la collezione di figurine ‘Amici Cucciolotti’ aiuta a finanziare le attività di soccorso e tutela dei nostri amici animali. Ogni 8 pacchetti di figurine acquistati, infatti, si riempie una ciotola di cibo per i trovatelli ospitati nei rifugi ENPA.

L’album si può ritirare gratuitamente presso la nostra sede di Milano e sempre qui, in via Gassendi 11, ci ritroveremo sabato 24 giugno dalle 10:00 alle 18:00 per una giornata all’insegna dello scambio di figurine e del divertimento!

Vi aspettiamo numerosi, grandi e piccini.

@amici.cucciolotti_ufficiale

#amicicucciolotti2023 #AmiciCucciolotti #PizzardiEditore #enpa #animali #LeFigurineCheSalvanoGliAnimali #Bastano8BustinePerRiempireUnaCiotola #IlCiotolometro #piusiamopiuanimalisalviamo #MissioniPossibili #CucciolottiExplorer

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gattino nel vano motore di auto in sosta in piazzale Brescia, salvo grazie a ENPA Milano

Category : News

I gattini hanno una vera e propria passione per i motori delle auto: sembrano un luogo sicuro, caldo e riparato… purtroppo però sono anche una trappola che può rivelarsi fatale! Se si sentono dei rumori “sospetti” provenire dal cofano di un’auto, la prima cosa da fare è rintracciare il proprietario e, nel frattempo, contattare la Polizia Locale, che provvederà a sua volta ad allertare anche un addetto del gattile sanitario per il recupero del gatto. Se non è possibile identificare subito il proprietario della macchina, è fondamentale posizionare un avviso ben visibile sul parabrezza segnalando la presenza del gatto e specificando che il mezzo non venga assolutamente messo in moto.
In questo caso, è stato lo stesso proprietario dell’auto, in sosta in piazzale Brescia a Milano, che ieri ci ha contattati per avere indicazioni su come procedere. Il nostro operatore si è prontamente recato sul posto per individuare e provare ad estrarre il gattino, che si era ben nascosto nel vano motore e non ne voleva sapere di farsi catturare.

Dopo qualche tentativo è stato finalmente tratto in salvo e portato presso la nostra clinica per essere visitato. Sporco e un po’ provato, era però in discrete condizioni ed è stato subito trasferito al gattile sanitario, dove verrà accudito fino a che non potrà essere trovata per lui un’adozione idonea.

Se apprezzi quello che facciamo, qui trovi alcune delle modalità per sostenerci: https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Falco pellegrino del Pirellone Lucia soccorsa per la seconda volta dai volontari dell’ENPA Milano

Category : News

Nella giornata di ieri ci è arrivata una telefonata dei Carabinieri per segnalare un rapace  in difficoltà in piazza Duca d’Aosta a Milano.
Ebbene sì, per la seconda volta abbiamo soccorso Lucia, il falco pellegrino della famiglia del Pirellone. Una nostra volontaria si è recata sul posto trovandosi di fronte una situazione a dir poco strana: l’animale era a terra, evidentemente in difficoltà per una stringa legata intorno a una zampa con un doppio nodo, tanto che si è fatto recuperare senza opporre resistenza.

Lucia è stata portata presso la nostra clinica, dove si è provveduto immediatamente a rimuovere il laccetto e ad accertarne lo stato di salute generale. Inizialmente c’è stata forte preoccupazione in quanto la zampa risultava essere completamente immobile e gonfia, ma fortunatamente dopo circa un’ora la situazione dell’arto è migliorata.
Per precauzione, però, questa mattina abbiamo preferito trasferire di nuovo Lucia al CRAS di Vanzago, dove sarà possibile tenerla sotto osservazione all’interno di una voliera abbastanza grande per lei per il tempo necessario al completo recupero.
Ringraziamo le Forze dell’Ordine per la tempestiva segnalazione e i nostri volontari, che anche nei fine settimana sono sempre presenti per dare soccorso ai selvatici in difficoltà

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

ENPA Milano insieme con i bambini di una materna e di una primaria per una lezione su tutela e benessere animale

Category : News

Per gli alunni delle scuole milanesi l’anno scolastico si è appena concluso. Ci auguriamo che l’estate offra loro tante opportunità di stare all’aria aperta e scoprire e imparare a rispettare la natura e gli animali.

Una parte fondamentale e gratificante della nostra attività di divulgazione si rivolge anche ai più piccoli. Qualche giorno fa siamo stati invitati da due scuole di Milano, una materna e una primaria, per una lezione sul tema della tutela e del benessere animale.
È sempre un’emozione confrontarsi con i bambini parlando di cani e gatti, ma soprattutto di natura e più in generale di animali.

Ringraziamo per questa esperienza i Dirigenti Scolastici dei rispettivi Istituti e le insegnanti per averci coinvolti e supportati in questa importante iniziativa ma soprattutto gli alunni per la loro attiva partecipazione.

Buone vacanze!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

7 giugno, giornata mondiale del rondone

Category : News

Oggi, 7 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rondone.
Nel 2022 abbiamo soccorso in ENPA Milano ben 455 rondoni, tra comuni, maggiori e pallidi.
Questi eleganti uccelli migratori passano la maggior parte del loro tempo in volo: in volo si alimentano, si accoppiano e sono persino in grado di dormire. Nidificano in altezza, tipicamente su cornicioni e grondaie, e spesso negli anfratti degli edifici storici. Non sono anatomicamente predisposti per muoversi a terra o spiccare il volo dal suolo. Per questo, quando individuiamo un rondone a terra, è molto probabile che sia ferito, debilitato o abbia subito un trauma, ad esempio da impatto.

 

Come sempre, per prima cosa è opportuno contattare noi o un centro di recupero della fauna selvatica per capire il da farsi. Per mettere l’animale in sicurezza, lo si può raccogliere delicatamente e posizionare in una scatola di cartone (preferibile ad una gabbietta, dove potrebbe ferirsi); si può inoltre creare una fonte di calore con una bottiglietta riempita di acqua calda e avvolta in un panno, da mettergli accanto. Cosa è invece bene NON fare con un rondone?
– non deve essere manipolato oltre lo stretto necessario, per evitare di contaminare le penne
– non bisogna tentare di lanciarlo in volo, in quanto l’eventuale impatto con il terreno potrebbe aggravarne le condizioni
– è preferibile non somministrare cibo; piuttosto, se l’animale ha una temperatura corporea normale gli si può far cadere qualche goccia d’acqua sul becco, una alla volta con un contagocce o una piccola siringa senza ago.
Se apprezzi i nostri sforzi per la tutela ed il soccorso della fauna selvatica, qui trovi le modalità per sostenerci: https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Capriolo in difficoltà nel Naviglio salvo grazie a Vigili del Fuoco e ENPA Milano

Category : News

Questo capriolo se l’è vista davvero brutta rimanendo bloccato ieri in una cavità lungo il naviglio all’altezza di Trezzano sul Naviglio.
Allertati di questa situazione, i Vigili del Fuoco si sono messi immediatamente in contatto con noi e una nostra operatrice si è recata sul posto per dare supporto durante il soccorso. L’animale, visibilmente stressato, dopo aver tentato invano di risalire l’argine ha provato ad allontanarsi a nuoto, rischiando l’annegamento. Fortunatamente, grazie all’intervento della squadra dei sommozzatori, è stato tratto in salvo, messo in sicurezza e trasferito al CRAS per i necessari accertamenti.
Se si avvistano animali in queste situazioni di difficoltà, è fondamentale coinvolgere immediatamente i Vigili del Fuoco e le associazioni come la nostra, ma non intervenire in prima persona, per non rischiare la propria incolumità e spaventare ulteriormente l’animale, potenzialmente aggravando la situazione di pericolo per entrambi.
Ringraziamo come sempre il Nucleo Fluviale dei Vigili del Fuoco per il loro prezioso aiuto.
Se volete supportarci nelle nostre attività di soccorso, qui trovate le modalità per donare: https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca