Svolgere attività di volontariato presso la Sezione è il modo migliore di aiutarci ad aiutare gli animali. Non sono richiesti requisiti particolari per poter svolgere volontariato in ENPA. L’unica dote richiesta è ovviamente la serietà e la volontà di partecipare con dedizione al nostro progetto di sviluppo.
Ogni volontario ha specifiche mansioni e compiti di grande responsabilità perché lavora in prima persona a contatto con gli animali che sono stati soccorsi e che sono nei reparti di degenza, perché si relaziona ai cittadini che richiedono informazioni e servizi, perché rappresenta l’Ente nel suo lavoro quotidiano.
Il training dei nuovi volontari comporta tempi diversi a seconda delle mansioni ma in ogni caso rappresenta un investimento importante della Sezione.
Se pensate che il volontariato sia solo un buon modo di occupare il tempo libero, ENPA non fa per voi. Se invece credete di essere persone responsabili, se siete disposti a imparare e a lavorare in gruppo, se volete realmente contribuire con il vostro lavoro al benessere degli animali meno fortunati, unitevi a ENPA Milano.
FORME DI COLLABORAZIONE
Esistono quattro forme distinte di collaborazione volontaria con la Sezione: gli operatori, i collaboratori, gli assistenti della clinica veterinaria e i promotori.
Operatori

Gli operatori si occupano del servizio di centralino e di consulenza telefonica, del recupero di animali malati, feriti o in pericolo e dell’assistenza a tutti gli animali che sono ospiti dei reparti di degenza della sede.
Collaboratori

I collaboratori si occupano esclusivamente dell’assistenza agli animali che sono ricoverati nei reparti di degenza clinica della sede e non svolgono attività di soccorso.
Assistenti

Gli assistenti della clinica veterinaria sono figure di supporto ai veterinari in turno e collaborano in stretta sinergia con loro.
I promotori vengono attivati in tutte le occasioni di raccolte fondi, eventi di promozione quali banchetti o stand in fiere, manifestazioni, raccolte di cibo. Questo ruolo consente di poterci aiutare con un minor impegno di tempo e senza trovarsi necessariamente a interagire con gli animali.
REQUISITI E DISPONIBILITÀ
I requisiti necessari sono la maggiore età e l’assenza di condanne penali.
Operatori, collaboratori e assistenti
Devono poter garantire le seguenti disponibilità:
a) mezza giornata fissa alla settimana per lo svolgimento del servizio (minima)
b) un turno extra ogni mese
c) partecipazione alle riunioni serali mensili
d) partecipazione ai corsi di formazione
Devono sottostare ad un periodo di prova di tre mesi e devono frequentare obbligatoriamente un corso di formazione nel quale vengono trattati tutti i temi e le materie di interesse, dalla legislazione in materia di animali alle prassi corrette di intervento per i servizi interni ed esterni.
Promotori
I turni e gli orari sono variabili in funzione della tipologia dell’evento ma è necessario dare una disponibilità di almeno mezza giornata al mese nelle giornate di sabato e/o domenica.
Il promotore determina la propria disponibilità concordando con la Sezione un calendario bimestrale. La Sezione si riserva di assegnare i compiti previsti con un preavviso minimo di 48 ore.
Il periodo di prova per il promotore è di almeno 5 giornate effettive.