Consigli sulle lettiere
Category : Consigli per gatti
Fin da cuccioli, i gatti per istinto utilizzano la sabbietta come posto dove sporcare. Crescendo, soprattutto i maschi non sterilizzati, iniziano a urinare in giro per casa perché − grazie agli spruzzi di urine che lasciano in giro− marcano, ossia definiscono i confini del loro territorio. Per questo motivo è impensabile tenere in un appartamento un gatto maschio non sterilizzato: la convivenza sarebbe impossibile. In commercio esistono diversi tipi di contenitori da utilizzare come lettiera per far espletare al gatto i propri bisogni.
La scelta in merito a quale tipo di contenitore utilizzare, non deve essere guidata solamente dalle nostre esigenze personali, come ad esempio le ridotte dimensioni della lettiera o il minor costo. Optare per una scelta adeguata è utile per prevenire l’insorgere di problemi, come la minzione negli angoli di casa. Esistono lettiere di diverso tipo, con o senza coperchio. Bisognerebbe sempre prediligere contenitori ampi: in questo modo, essendo il gatto un animale molto pulito, avrà più spazio per depositare le proprie deiezioni all’interno della lettiera.
Perché il mio gatto non usa la lettiera?
Uno dei problemi comportamentali che spesso i gatti (anche se sterilizzati) manifestano, è il non utilizzare correttamente la lettiera, e quindi urinare in giro. Innanzitutto è necessario escludere che alla base ci siano dei problemi clinici che disturbando il gatto lo portano a comportarsi in questo modo. Una volta esclusi i problemi clinici, la causa di questo comportamento si dovrà attribuire a diverse cause oppure a fonti di stress, quali, per esempio, una lettiera non sufficientemente grande oppure feci e urine non totalmente o tempestivamente rimossi. Per ovviare a questi inconvenienti è consigliabile mettere una seconda lettiera al vostro gatto, oppure pulire quella già esistente con maggior cura. Da un punto di vista comportamentale e gestionale, bisognerebbe avere in casa tante lettiere quanti sono i gatti, non tanto per dare a ciascun micio una lettiera personale quanto perché maggiore sarà il numero delle lettiere disponibili, minore sarà il rischio che i gatti inizino a sporcare in giro.
Dove posizionarla
Anche la scelta di dove posizionare la lettiera in casa è importante: deve essere posta in un luogo tranquillo e di non frequente passaggio, contrariamente il gatto potrebbe decidere di non utilizzarla. Si sconsiglia di mettere la lettiera in balcone, perché la mancanza di privacy dovuta ai numerosi rumori esterni potrebbe disturbare il micio e portarlo a non usarla più. Inoltre, d’inverno, gli sbalzi di temperatura potrebbero essere sufficientemente fastidiosi da indurre il vostro gatto a sporcare altrove.
Lettiera con coperchio
Alcuni gatti, soprattutto quando urinano, non si accovacciano quindi parte delle minzioni potrebbe fuoriuscire, se vengono utilizzati contenitori senza coperchio. Per questi soggetti è consigliabile mettere in uso lettiere con coperchio oppure catini con bordi alti. Naturalmente, in questi casi, la pulizia deve essere fatta anche internamente al coperchio della lettiera o sui bordi del catino perché anche lasciare a disposizione del vostro gatto una lettiera maleodorante potrebbe spingerlo a urinare in giro. Per abituare il vostro gatto a entrare per la prima volta in una lettiera con coperchio e sportello d’ingresso basculante, fissate per i primi giorni il coperchio con dello scotch: nei giorni successivi, allentate progressivamente lo scotch, in modo che il gatto capisca che per entrare dovrà fare oscillare lo sportello. Qualora il gatto risultasse infastidito o spaventato dal movimento dello sportello, toglietelo definitivamente.
Sabbietta e pulizia
Esistono diversi tipi di sabbie in commercio. Anche in questo caso non bisogna scegliere sabbie troppo profumate perché ciò che risulta gradevole a noi potrebbe non esserlo per il nostro gatto. Nella lettiera devono sempre esserci almeno due dita di sabbia, metterne meno potrebbe far sporcare le zampe al gatto, il quale (con buone probabilità) deciderebbe di non usare più la lettiera, probabilmente interessandosi ai vostri vasi di piante! Inoltre, quando viene messa poca sabbia il fondo della lettiera si inumidisce di urine, i cattivi odori permangono e quindi la lettiera necessiterà di essere svuotata e ripulita più frequentemente.
Per rimuovere gli escrementi non utilizzate palette traforate, poiché, inevitabilmente, parte della sabbia sporca cadrebbe, conseguentemente la lettiera non risulterebbe pulita in modo adeguato. Per effettuare il necessario e ciclico lavaggio della lettiera è sconsigliato utilizzare candeggina o ammoniaca. Per rimuovere eventuali residui di calcare è bene utilizzare gli specifici prodotti in commercio, risciacquando e asciugando accuratamente la lettiera prima di rimetterla in uso.
I gatti devono urinare almeno una volta al giorno. Qualora il vostro micio non urinasse per più di 24 ore consultate il vostro veterinario. Quando invece un gatto urina o defeca in giro (e non è disturbato da problemi clinici), vi sta comunicando che qualcosa lo disturba: evidentemente la vostra gestione non lo soddisfa. Sgridarlo non serve, aumenterebbe lo stress di entrambi e peggiorerebbe la situazione. In questi casi, consigliamo di consultare un valido terapista comportamentale per risolvere il problema alla base.