Un animale ferito ha sempre bisogno di aiuto. Ma quando troviamo un uccellino, un riccio o un altro “selvatico” che ci sembra in difficoltà non sempre la cosa migliore da fare è raccoglierlo per prestargli soccorso. Gli animali selvatici difficilmente sono abituati alla presenza dell’uomo e qualsiasi minimo contatto potrebbe risultare dannoso alla loro salute, talvolta fatale.
Prima di soccorrere un animale selvatico è bene quindi accertarsi che sia effettivamente in difficoltà, osservandolo per lungo tempo a distanza. L’animale potrebbe essere in pericolo se:
- sembra ferito o malato (sanguinante, si muove in modo irregolare, appare debole o tremante);
- è un esemplare giovane, apparentemente abbandonato o in un luogo pericoloso: consigliamo di visitare la nostra sezione relativa al soccorso di piccoli di specie selvatica, in quanto molti uccelli, per esempio, imparando a volare danno l’impressione di essere caduti dal nido e trovarsi in difficoltà, ma sono in realtà sorvegliati a distanza dai genitori;
- si trova in un luogo che lo espone a dei pericoli (in mezzo alla strada, su un marciapiede, in un cortile in una posizione non riparata…).
A CHI RIVOLGERSI
Ecco un elenco di associazioni ed enti a cui segnalare e consegnare animali selvatici in difficoltà sul territorio di Milano e Provincia.
Vi consigliamo di mettervi in contatto con queste realtà solo telefonicamente: social network e e-mail non sono immediati allo stesso modo per la comunicazione di un’emergenza!
C.R.A.S. WWF
Via Tre Campane 21, Vanzago (MI)
boscovanzago@wwf.it
Tel. 02.93549076, Orario: 9.00-18.00
C.R.A.S. La Fagiana – LIPU
Via Valle, Riserva Naturale “La Fagiana”, Pontevecchio di Magenta (MI)
crfs.lafagiana@lipu.it
Tel. 338.3148603 Orario: 10.00-17.00
Polizia Locale della Provincia di Milano
Via Principe Eugenio 53, 20155 Milano
poliziaprovinciale@provincia.milano.it
Tel. 02.7740.5808, Orario servizio diurno: 7.00-19.00; orario servizio notturno di reperibilità: 19.00-7.00
Corpo Forestale dello Stato – Comando Provinciale di Milano
Via Vitruvio 43, Milano
Numero emergenze: 1515
Per richiedere l’intervento di ENPA Milano chiamare il numero 02.97064220
Per aiutarvi a capire come valutare velocemente se l’animale trovato è davvero in difficoltà, troverete qui uno schema generale che propone delle domande chiavi alle quali dobbiamo rispondere prima di agire.
Solo dopo aver fatto queste valutazioni sarà possibile prendere una decisione consapevole, partendo dal presupposto che la raccolta di un selvatico deve essere l’ultima opzione possibile, mai la prima.
Quando un cittadino consegna alla nostra Sezione un animale che ha raccolto ferito, malato o in una situazione di estremo pericolo, spesso ci vengono rivolte delle domande legittime su quale sarà la sorte del malcapitato. Purtroppo non sempre riusciamo a dare tutte le risposte che si desidererebbe avere, specialmente nel periodo primavera/estate, quando aumenta esponenzialmente il numero di animali soccorsi. Ecco quindi alcune informazioni e indicazioni che potranno esservi d’aiuto per saperne di più sul futuro dell’animale.