La prevenzione e il trattamento del dolore, chirurgico e non chirurgico, sono un fattore indispensabili per il benessere dei nostri animali che è corretto garantire anche sotto il profilo etico e morale, garantendo agli animali la possibilità di limitare al massimo ogni tipo di sofferenza.
Nella struttura viene impostato un protocollo anestetico e analgesico ad hoc studiato sul singolo paziente, con l’uso di tecniche di anestesia inalatoria, iniettabile e loco-regionale per tutelare al meglio il benessere dell’animale. Vengono inoltre operate sedazione profonda e anestesia generale in tutti quei casi in cui siano necessarie per l’esecuzione di procedure diagnostiche o chirurgiche.
Prima di qualsiasi attività che comporti la sedazione, tutti i pazienti sono sottoposti a una visita preanestesiologica, un prelievo ematico e un eventuale controllo cardiologico. Il protocollo e le tecniche anestesiologiche vengono poi adattati ad ogni paziente sulla base delle procedure a cui verrà sottoposto, dell’età del paziente e delle eventuali problematiche riscontrate. Le moderne tecniche anestesiologiche consentono all’animale un recupero in tempi brevissimi.