Attività istituzionali

Attività istituzionali

ENPA Milano pianifica e svolge interventi in collaborazione con gli enti pubblici locali per il controllo delle problematiche legate alla presenza di animali in città.

Al recupero e alla cura degli animali malati e feriti si affianca infatti un’opera di sensibilizzazione, di stimolo, di denuncia ma anche di collaborazione e consulenza con la pubblica amministrazione e con tutti gli organismi che a vario titolo si occupano di animali nella nostra provincia.

Questo tipo di attività si concretizza ad esempio nella partecipazione dell’ENPA a diverse commissioni e organismi pubblici, alle riunioni dell’Ufficio Tutela Animali del Comune di Milano e al Gruppo di lavoro di Igiene Urbana Veterinaria del Dipartimento di Prevenzione della ASL Città di Milano dove si analizzano, si discutono e si pianificano le strategie di intervento per le problematiche legate alla presenza di animali in città.

Per la piena applicazione della Legge 281/91 sul randagismo la Sezione collabora con i Servizi Veterinari ASL di Milano e provincia fornendo aiuto e collaborazione per gli interventi di controllo della popolazione felina randagia, mentre in sede istituzionale si sta svolgendo una costante azione di sollecitazione e di consulenza nei confronti dei Comuni della provincia per la progettazione e la realizzazione di canili rifugio gestiti mediante consorzi di Comune.

I rappresentanti della Sezione, come previsto dalla legge, sono inoltre presenti nella Consulta Faunistico Venatoria Regionale, svolgendo in questo modo una funzione di controllo estremamente importante nell’ambito della tutela della fauna selvatica.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!