A proposito di nutrie: alcuni documenti da consultare per essere bene informati!

  • -

A proposito di nutrie: alcuni documenti da consultare per essere bene informati!

Category : Animali selvatici

Nei giorni scorsi abbiamo inviato una lettera al Comune di Milano per chiedere la sospensione immediata dell’abbattimento delle nutrie presenti al cimitero di Lambrate.

A tal proposito, insieme ad altre associazioni desideriamo porre l’attenzione su articoli e documentazione che vi consentano di approfondire la “questione nutrie”, in particolare in relazione ai metodi alternativi all’abbattimento e alla sterilizzazione e in relazione all’etologia delle nutrie stesse, al fine di sfatare false credenze e di poter in futuro immaginare interventi adeguati e magari anche concertati tra le regioni in cui le nutrie risiedono

Di seguito si suggerisce la lettura dei due lavori, prodotti, rispettivamente, da Cristina Marchetti, veterinaria forense dell’Università di Parma e da Barbara Faccini, geologa dell’Università di Ferrara, che da anni si occupano di nutrie:

  1. Marchetti C., Cantoni A. M., Bracchi P. G., Corradi A. (2012). Nutria (​Myocastor coypus): anatomia, fisiologia, etologia, patologia. Ricerca di soluzioni sostenibili per il controllo numerico della popolazione.  Ann. Fac. Medic. Vet. di Parma XXXII, 77-127. Dal seguente link è scaricabile il full-text in pdf: https://www.researchgate.net/publication/338610855_ANNALI_DELLA_FACOLTA%27_DI_MEDICINA_VETERINARIA_DI_PARMA
  1. Barbara Faccini “La riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua come strumento di controllo numerico della nutria (​Myocastor coypus)” inserito come allegato, da p. 16 a p. 37, al pdf di Giuseppe Monticelli “Osservazioni al “Piano di gestione nazionale della nutria Myocastor Coypus – (art. 22 c.3 D. Lgs. 30/2017)” https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/Commenti_Nutria_Monticelli_14052018.pdf

Inoltre, per quanto concerne soprattutto gli aspetti legali e la giurisprudenza a riguardo, di seguito un Vademecum redatto e aggiornato da Giuseppe Monticelli (Pareri ISPRA e specie alloctone 2020 – Giuseppe Monticelli).

Infine, si segnala che in Lombardia il Piano Regionale di contenimento ed eradicazione della nutria 2018/2020 dovrebbe essere ormai in scadenza e che, a monte, la “questione nutrie” andrebbe affrontata in Europa, laddove la nutria è stata inserita nella “Lista delle Specie esotiche invasive di Rilevanza Unionale” https://www.specieinvasive.it/index.php/it/ e https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2018/04/on-line-il-sito-sulle-specie-esotiche-invasive e laddove andrebbero quindi cercati gli strumenti per intervenire in modo efficace e duraturo.

A tal proposito si rimanda alle osservazioni  presentate alla Commissione europea nell’aprile 2019 dalla LAV sulla mancanza di criteri validi perchè la Nutria rimanga nell’Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/2124-Update-of-the-list-of-Invasive-Alien-Species-of-Union-concern/F461919

e il Regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014R1143&from=RO

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca