Dove si farà le unghie?
Category : Consigli per gatti
La pratica del “farsi le unghie” fa parte della natura del gatto ed è un comportamento insopprimibile. I gatti si fanno le unghie sulle piante o su altre superfici ruvide per rinnovare gli artigli che si sfaldano e mantenerli così ben affilati. Gli artigli sono indispensabili per la buona riuscita della caccia, sono le armi che gli servono per procurarsi il cibo e lui ne ha quindi gran cura.
Il farsi le unghie, però, è anche un sistema per trasmettere messaggi: visivi (grazie ai graffi lasciati) e olfattivi (tramite gli odori prodotti da ghiandole che si trovano vicino ai polpastrelli delle zampe). Il gatto lascia questi messaggi perché vuole comunicare ad altri gatti la sua presenza. inoltre, per i gatti graffiare superfici verticali è un sistema per fare stretching e così allungare la muscolatura.
Per evitare che decida di utilizzare i mobili o i divani per lasciare questi messaggi, bisognerà procurarsi un pezzo di tronco con la corteccia o un grattatoio di quelli in commercio nei negozi che vendono prodotti per animali. Il grattatoio dovrà essere sistemato in un luogo in vista e fissato in verticale, legandolo saldamente a qualcosa in modo che sia molto stabile, quando il gatto lo utilizzerà. Contrariamente il gatto potrebbe scegliere altri posti dove farsi le unghie.
Tipologie di grattati gradite ai gatti
Grattatoio in cartone
Vengono venduti anche nei supermercati e spesso sono perfino aromatizzati con erbe molto gradite ai gatti. Il costo è relativamente basso ma l’unico inconveniente è che, utilizzandolo, il gatto romperà il cartone in pezzettini che poi dovranno essere inevitabilmente raccolti. Spesso i gatti gradiscono anche dormirci sopra. Ciclicamente dovrà essere sostituito perché col tempo viene totalmente distrutto.
Grattatoio costruito artigianalmente
Per fabbricarlo occorre: una tavola in legno dello spessore di circa 1 cm, larga circa 80 cm x 60 cm, che servirà come base, alla quale verrà fissato in mezzo con quattro giunte a elle di circa 10 cm un palo in legno grezzo, ma privo di corteccia, alto circa 1 metro (comunemente venduto negli ingrosso di giardinaggio come palo per recinzioni).
Tappeto in lattice
Ottimi sono anche i tappeti in lattice, venduti solitamente come gioco per bambini. L’unica attenzione che bisogna porre è nel verificare che il gatto non inghiotta i pezzettini asportati facendosi le unghie.
Altre strutture gradite sono gli zerbini o stuoie in cocco oppure anche dei semplici pezzi di moquettes.
Anche gli scatoloni sono un ottimo sistema a costo zero, da mettere a disposizione ai vostri gatti.