Endoscopia

L’indagine endoscopica risulta essere sempre più utile e complementare al lavoro del medico veterinario internista e del chirurgo.

Tramite l’endoscopia si possono ispezionare diversi apparati tra cui:

  • l’orecchio
  • le cavità nasali
  • l’apparato respiratorio
  • l’apparato digestivo
  • l’apparato urogenitale

Oltre ad essere uno strumento diagnostico per raccogliere immagini, campioni di tessuto (biopsia) e materiale per il laboratorio (tamponi, batteriologici), l’endoscopio può essere utilizzato come strumento interventistico per rimuovere corpi estranei (come spighe o sassi) ed eseguire altre tipologie di interventi chirurgici (per esempio rimozioni polipi rinofaringei).

L’endoscopista è in grado di emettere una diagnosi di patologia mediante un approccio conservativo e poco invasivo per il paziente.

In alcuni casi risulta essere l’unica tecnica diagnostica per la diagnosi di determinate patologie quali la sindrome respiratoria del cane brachicefalico (BAOS) o alcune patologie digestive come l’infiammazione cronica intestinale (IBD).

In tutti i casi nei nostri animali è indispensabile eseguire questa procedura in anestesia generale per lavorare nella massima sicurezza per il paziente.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca

Cerca

Calendario articoli

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031