I numeri dell’ENPA di Milano del 2020
Category : News
“Nel 2020 l’impegno dei volontari, dei veterinari e dello staff dell’ENPA di Milano, nonostante le mille difficoltà operative derivanti dalla pandemia ancora in atto, ha consentito di raggiungere numeri e obiettivi significativi di cui oggi possiamo andare davvero fieri” ha dichiarato Ermanno Giudici presidente di ENPA Milano. “La particolare situazione in cui siamo stati costretti a operare avrebbe potuto far ipotizzare una conclusione completamente differente, mentre invece siamo stati in grado di dare soccorso a 3182 animali su 3713 segnalazioni ricevute!”.
Questo il primo commento a caldo fatto dal presidente dell’ENPA di Milano, al termine dell’elaborazione dei dati relativi al 2020. Fra i quali spiccano i 531 interventi effettuati direttamente dai soccorritori con l’ambulanza e i 2851 animali consegnati direttamente dai cittadini presso la sede meneghina dell’ente, che è sempre stata aperta. Con la consueta operatività per 15 ore giornaliere e per 365 giorni all’anno!
“Nei mesi di marzo e aprile, in pieno periodo di lockdown, i nostri operatori, veterinari e volontari, utilizzando i dispositivi di protezione per prevenire la diffusione del contagio, hanno continuato ad accogliere casi di emergenza e soccorrere animali in difficoltà oltre ad accudire tutti i pazienti ricoverati presso la sede, senza risparmiarsi mai.”
Tra i vari episodi che sono accaduti ce ne sono alcuni che hanno scaldato il cuore di molti, in momenti davvero difficili: come la storia degli anatroccoli e della loro mamma, un esemplare di germano ribattezzata simpaticamente Corinna dai proprietari dell’appartamento, che sono stati catturati in pieno periodo di lockdown dai nostri operatori su una fioriera al settimo piano di un palazzo vicino alla Stazione Centrale di Milano, per essere poi trasferiti in una roggia dove sono stati liberati.
Oppure il recupero di due cigni soccorsi presso il canale Muzza, legati tra di loro da una lenza da pesca, che impediva di spostarsi dalla posizione in cui si trovavano fino al momento in cui sono stati catturati.
Come sempre ogni soccorso ha una sua storia fatta di passione e coinvolgimento, ma non sempre purtroppo tutti gli interventi si concludono con un lieto fine. Come quello che ci ha coinvolti indirettamente e che ha comportato l’uccisione di un cinghiale da parte degli agenti della Polizia Locale della Città Metropolitana di Milano, in pieno centro cittadino. Abbiamo però in quella occasione sollecitato le istituzioni perché si ponesse l’attenzione sulla necessità di concordare insieme una procedura condivisa per il recupero della fauna di grossa taglia, ottenendo la convocazione di un tavolo per definire compiti e modalità operative che possano garantire risultati incruenti.
Altre cause ci hanno visto protagonisti come quella della convocazione del tavolo in cui discutere sui piani di abbattimento delle nutrie, fortemente voluto da ENPA Milano per ottenere lo stretto rispetto di quanto prevede la normativa, cercando di tutelare i diritti di questi animali, troppo spesso condannati a inutili sofferenze e pene.
Nel corso del 2020 si è conclusa finalmente anche la vicenda delle vacche sequestrate da parte delle Guardie Zoofile dell’ENPA di Milano nel 2019 che ha visto il trasferimento degli ultimi 5 vitelli maschi e di una vacca affetta da zoppia, presso un Santuario per animali in difficoltà vicino a Pavia. Una storia lunga ma che ha finalmente visto un lieto fine, anche per questi vitelli altrimenti destinati alla macellazione.
“Il lungo elenco dei 3182 animali che sono passati dalla nostra sede per ricevere le cure dei nostri veterinari e volontari è sempre molto interessante da guardare” ha dichiarato ancora Ermanno Giudici. “Saltano subito all’occhio le cifre più elevate corrispondenti alle specie di animali più soccorsi: 727 piccioni, 363 rondoni, 345 merli, 290 ricci, 189 cornacchie e 140 minilepri. Questi vanno a sommarsi a tante altre specie che hanno avuto bisogno di noi come per esempio i parrocchetti (22), pappagalli che ormai hanno invaso molti quartieri di Milano, ma anche i passeri (22) qualche tempo fa molto più presenti in città, e altri ancora dai nomi molto particolari come ad esempio i fiorrancini (5), i luì piccolo (2), il pigliamosche (1) o il codibugnolo (5).
La lista è sempre molto varia e vale sempre la pena di scorrerla per comprendere la varietà di specie che può esserci anche in una città come Milano.”
ENPA Milano non si ferma mai e non c’è giorno in cui non ci sia almeno un intervento da fare per soccorrere animali in difficoltà.
Infatti, martedì sera intorno alle 20.30 i soccorritori dell’ENPA sono intervenuti per catturare un gattino rimasto intrappolato all’interno del vano motore di un’auto parcheggiata in Largo Usuelli a Milano.
Alcuni passanti hanno sentito i miagolii provenire dall’auto e hanno subito avvisato telefonicamente l’associazione.
Una volta sul posto i soccorritori hanno avvolto con una rete l’auto e posizionato una gabbia trappola contente al proprio interno del cibo con l’intento di attirare il piccolo micio al suo interno e poterlo quindi catturare.
Il cucciolo di appena due mesi circa non si è fatto attendere molto perché probabilmente affamato e dopo soltanto mezzora è stato trasferito presso la sede di via Gassendi 11 a Milano dove si trova ancora attualmente. È una femmina, sta bene e presto potrà essere adottata.
ANIMALI SOCCORSI DA ENPA MILANO NEL 2020
Animale | Quantità |
Airone cenerino | 9 |
Airone guardabuoi | 1 |
Allocco | 2 |
Anatra | 13 |
Averla | 1 |
Balestruccio | 15 |
Balia nera | 5 |
Beccaccia | 13 |
Calopsita | 7 |
Canarino | 1 |
Cane | 10 |
Capinera | 11 |
Capriolo | 4 |
Cardellino | 6 |
Cavia | 1 |
Cigno | 5 |
Cincia | 26 |
Cincia Bigia | 21 |
Cincia Mora | 1 |
Cincillà | 1 |
Cinghiale | 1 |
Civetta | 15 |
Codibugnolo | 5 |
Codirosso | 13 |
Colomba ornamentale | 9 |
Colombaccio | 50 |
Coniglio | 25 |
Cornacchia | 189 |
Criceto | 2 |
Diamantino | 2 |
Fagiano | 5 |
Falco Pecchiaiolo | 3 |
Falco Pellegrino | 5 |
Fiorrancino | 5 |
Folaga | 1 |
Fringuello | 13 |
Furetto | 1 |
Gabbianella | 1 |
Gabbiano Comune | 6 |
Gallina | 3 |
Gallinella d’acqua | 16 |
Gallo | 1 |
Garzetta | 3 |
Gatto | 93 |
Gazza | 23 |
Geco | 10 |
Germano Reale | 69 |
Gheppio | 34 |
Ghiro | 4 |
Gufo Comune | 11 |
Ibis sacro | 2 |
Inseparabile | 1 |
Lepre | 46 |
Lorichetto | 1 |
Luì piccolo | 2 |
Martin pescatore | 4 |
Merlo | 345 |
Minilepre | 140 |
Nutria | 13 |
Oca Selvatica | 1 |
Pappagallino ondulato | 9 |
Pappagallo cenerino | 1 |
Parrocchetto | 22 |
Passero | 22 |
Pavone | 2 |
Pernice | 2 |
Pettirosso | 24 |
Picchio nero | 1 |
Picchio rosso maggiore | 16 |
Picchio verde | 1 |
Piccione | 727 |
Piccione viaggiatore | 3 |
Pigliamosche | 1 |
Pigliamosche | 9 |
Pipistrello | 58 |
Poiana | 4 |
Quaglia | 8 |
Rana | 2 |
Regolo | 1 |
Riccio | 290 |
Rondini | 27 |
Rondone | 363 |
Rondone maggiore | 3 |
Scoiattolo grigio | 76 |
Serpente biacco | 3 |
Serpente pitone reale | 1 |
Sparviere | 1 |
Storno | 28 |
Svasso | 1 |
Tartaruga d’acqua trachemys | 20 |
Testuggine terrestre | 7 |
Topo | 18 |
Tordo | 12 |
Tortora | 66 |
Upupa | 1 |
Verdone | 3 |
Verzellino | 4 |
Volpe | 19 |
Totale | 3182 |