In treno

In treno

Per il trasporto degli animali sulla rete di Trenitalia si applicano le norme previste dal regolamento interno delle Ferrovie dello Stato che riportiamo dal sito di Trenitalia (fonte: www.trenitalia.com):

È ammesso, salvo particolari eccezioni, il trasporto gratuito di cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm. 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture.
Il trasporto di un cane di qualsiasi taglia è ammesso, provvisto di museruola e guinzaglio, salvo diversa disposizione regionale, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, previo pagamento di un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato, ridotta del 50%.
[…]
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale di bordo, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Per il trasporto dei cani (anche se racchiusi nell’apposito contenitore), con eccezione del cane guida per non vedenti, è necessario il certificato di iscrizione all’anagrafe canina che deve essere esibito ad ogni richiesta del personale, nonché al momento dell’acquisto del biglietto ove previsto.
L’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente prodotti dall’animale stesso.

Per viaggiare con Freccia Rossa, Trenitalia indica delle ulteriori condizioni di trasporto con animale.

Italo dedica un’ampia sezione del proprio sito web al trasporto degli animali sui propri treni, che vi consigliamo di consultare.

IMPORTANTE: Con qualsiasi compagnia si voglia viaggiare, ricordiamo che è previsto l’obbligo di esibire in treno il certificato di iscrizione all’anagrafe canina. In caso contrario si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata del treno.

NOTA BENE: Ricordate che, se ci si reca in un Paese estero, il vostro animale deve essere munito del passaporto rilasciato dalla ASL di zona.

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca