Introduzione di un nuovo gatto in casa

  • -

Introduzione di un nuovo gatto in casa

Category : Consigli per gatti , News

L’introduzione di un gatto in un nuovo ambiente do­mestico, dove vivono altri gatti, è un processo che può richiedere da pochi giorni ad alcune settima­ne o mesi. Seguire questo specifico protocollo vi aiu­terà a rendere l’introduzio­ne il più possibile senza problemi.

FEROMONI: Sono sostan­ze utilizzate dai gatti per la comunicazione tra di loro e verso loro stessi. Non sono percepibili da altre specie. Tra i vari feromoni, uno di particolare importanza, è quello che i gatti rilascia­no nell’ambiente, quando strusciano il muso contro gli oggetti. Tale feromone serve ad indicare loro, ogni volta che passano in quel luogo, che l’ambiente è si­curo. In commercio esiste un preparato sintetico a base di tale feromone, fe­liway, che può essere mol­to utile quando vogliamo introdurre un nuovo gatto, in un ambiente in cui non vi sono altri gatti. Consigliabi­le iniziare ad utilizzare il fe­liway già da un paio di set­timane prima, così che tale feromone sia già presente nell’ambiente. Il feliway esi­ste in forma di diffusore, da collegare ad una presa elettrica non coperta da mobili o altro, copre circa 60mq2 di casa, oppure di spray.

Altro Feromone molto importante nella vita dei mici è quello rilascia­to dalla mamma dalle ghiandole intermammarie specialmente durante l’allattamento. Tale fero­mone, che appartiene alla clas­se delle apaisine, contribuisce alla formazione del legame con la madre, oltre a donare al micio una sensazione di benessere, che abbassa rapidamente il suo livello di stress.

In commercio esiste un prepara­to sintetico a base di tale feromo­ne chiamato Feliway Friends può essere messo sia dove vivono i gatti, che nella stanza dove ini­zialmente starà il nuovo arrivato, per garantire una corretta intro­duzione graduale dei due mici.

Se invece non abbiamo gat­ti, non è obbligatorio preparare una stanza ad hoc, ma lo stes­so consigliabile, così come l’uso di feliway, il micio, infatti, si può abituare più facilmente ad un am­biente piccolo.

Il feliway non va mai spruzzato di­rettamente sui gatti.

Una volta che avete portato a casa il nuovo micio seguite que­sti step:

  1. Tenete il nuovo gatto nella stanza separata che avete prece­dentemente attrezzato con cioto­le di cibo (secco a disposizione, umido un paio di volte al giorno dato da voi, utile per stabilire una routine con il micio) e acqua, una lettiera (lontano da cibo e acqua), un graffiatoio, una cuccia (anco­ra meglio se fatta con una sca­tola di cartone e delle coperte dentro, così il gatto si può anche nascondere lì), giochi e percorsi sopraelevati (per es. mensole). Permettete al gatto di esplorare il nuovo ambiente da solo.
  2. Inizialmente non fate interagi­re i gatti tra loro, ma iniziate a far percepire la rispettiva presenza scambiando i loro odori lasciando un panno preventivamente strofi­nato nella zona del muso (mento e guance) e del dorso (base della coda) dell’altro micio, nei rispetti­vi ambienti dei due gatti.
  3. Osservate la loro reazione e successivamente scambiate la cuccia e altri oggetti tra i gat­ti per mescolare i loro odori, nel frattempo i due mici avranno co­minciato a percepire la rispettiva presenza anche da eventuali vo­calizzi emessi.
  4. Per scambiare ulteriori odori, strofinate un panno sulla faccia e corpo (specialmente le guance e la base della coda) del nuovo micio e dell’altro/degli altri gatti di casa. Quindi strofinate con que­sto panno la porta e gli angoli dei mobili, in modo da spargere que­sto odore nell’ambiente.
  5. Permettete al nuovo arrivato di esplorare nuove zone della casa, mentre tenete l’altro/gli altri gatti lontani.
  6. Iniziate brevi introduzioni visive tra i gatti, contenuti ognuno in una gabbietta, o attraverso la porta della stanza dove risiede il nuovo gatto, aprendola semplicemente di un dito. Fatelo per brevissimo tempo, diverse volte al giorno, e premiate i gatti per il fatto di stare tranquilli. Se notate con­tinue risposte aggressive, smettete di fare l’introdu­zione visiva, forse avete proceduto troppo in fretta. Se l’aggressività è molto elevata rivolgetevi ad uno specialista.
  7. Una vola che i gatti sem­brano tollerare la propria presenza e non mostrano posture aggressive, potete passare alla fase di contat­to fisico, lasciandoli intera­gire liberamente tra loro in una stanza sotto la vostra supervisione.
  8. Siate preparati ad inter­venire se dovesse esserci un aumento dell’aggressi­vità, lotta o inseguimenti, utilizzando metodi di di­strazione indiretta (un ru­more, acqua spruzzata da una bottiglia) o una coperta per contenere il gatto ag­gressivo. Non cercate mai di contenere un gatto agi­tato ed aggressivo diretta­mente, dato che potrebbe ridirigere la sua aggressivi­tà contro di voi.
  9. Non fate interagire i gatti senza supervisione, fino a quando non avete notato diverse interazioni tra loro senza alcuna aggressività e i gatti appaiono calmi alla presenza l’uno dell’altro, nel frattempo quando non interagiscono, il nuovo mi­cio continuerà a stare nella sua stanza.
  10. Continuate a mante­nere il nuovo micio e i gatti residenti in stanze sepa­rate per mangiare, finché non notate che non ci sono mai aggressioni e appaiono sempre tranquilli quando sono vicini.
  11. Giunto il momento di dargli da mangiare nella stessa stanza, non mette­te le ciotole vicine, questo potrebbe creare uno stress cronico per i gatti.
  12. Se il nuovo micio non si integra bene in casa e ci sono episodi di aggressività tra gatti nonostante abbiate seguito le istruzioni, contat­tate uno specialista.

Regola d’oro per gatti che vivono nello stesso ambien­te: Garantire spazio e risor­se sufficienti per tutti i gatti. Questo aiuterà i vostri gatti a vivere insieme in armo­nia.

Le risorse per un gatto sono: lettiera, ciotole di cibo e acqua (possibilmente secco separato da umido, ciotole di acqua sparse), posti per nascondersi e riposare, tiragraffi (l’ideale è metterli vicino a dove il gatto riposa, ai mici piace fare stretching dopo che si sono svegliati), zone sopraelevate, gio­chi.

Ognuna di queste risorse dovreb­be essere distribuita in posti dif­ferenti per prevenire che un gatto possa controllare un’area, cau­sando confronto indiretto e/o lotte con gli altri gatti per il possesso della stessa.

Se volete adottare un solo micio e non avete altri gatti in casa, met­tete il feliway prima di adottarlo e seguite i punti 1-4-5, questo aiuterà il micio ad ambientarsi in modo tranquillo.

 

Federica Gilberti Marangoni

Medico Veterinario

fgilbertimarangoni@enpamilano.org

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca