L’importanza della socializzazione
Category : Consigli per cani
La socializzazione è una fase importantissima per lo sviluppo mentale equilibrato del cane e per prevenire l’aggressività. Da quando nascono, fino alle otto settimane di vita, stando con i fratelli e la madre imparano a comportarsi “da cani”, a comunicare e a rapportarsi con i propri simili. Per questo motivo non dovrebbero mai essere portati via dalla cucciolata prima di quel tempo. Il momento più critico per la socializzazione, un processo che comunque continua per tutta la vita, è tra le 4 e le 16 settimane di vita.
Fare socializzare il nostro cane significa esporlo al maggior numero di stimoli possibili, assicurandosi che le esperienze siano sempre positive, per prepararlo alla vita e insegnargli il modo corretto di comportarsi in tutte le situazioni. In questo modo il cane si abituerà a tutto ciò che lo circonda, imparando a non averne timore. All’inizio è importante esplorare ambienti tranquilli, dove il cane si può sentire più sicuro, per poi spostarsi gradualmente in ambienti più trafficati e rumorosi senza mai creare pressioni eccessive sul cane.
In città
Il cucciolo si deve abituare agli odori e ai rumori del traffico, ai movimenti di pedoni, biciclette, moto ecc. Cominciate da strade secondarie e tranquille per poi gradualmente passare a strade più trafficate.
In campagna
Cercate di abituarlo non solo all’ambiente, agli odori e rumori della campagna, ma anche ai diversi animali (vacche, pecore, cavalli ecc).
In macchina
Incominciate dal primo giorno con brevi e regolari tragitti che terminano con qualcosa di positivo (come una bella passeggiata o un gioco). Evitate di dare cibo al cane prima di metterlo in macchina e fatelo viaggiare nella parte dell’auto dove viaggerà da adulto (non permettetegli di stare in braccio solo perché è un cucciolo). Quando crescerà potrebbe non capire la differenza ed è probabile che non accetti di buon grado il cambio di posizione.
Rumori domestici
Esponetelo gradualmente ai rumori dell’aspirapolvere, della lavatrice e di tutti quegli oggetti domestici che vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni.
Altre persone e bambini
Assicuratevi che venga a contatto con il maggior numero di persone possibili, di diversa età e fisionomia (uomini, donne, bambini di tutte le età, alti, bassi, con barba, grassi, magri ecc.). Controllate tutti gli incontri, specialmente quelli con i bambini.
Amici e visitatori
Dovrà imparare a non aver paura degli amici e delle persone che verranno a visitare la vostra casa (che non dovranno scappare se lui abbaia) per evitare che una volta cresciuto mostri aggressività nei loro confronti.
Altri cani
La convinzione che cani maschi non possono andare d’accordo tra di loro è un errore molto comune. Questo problema si può infatti facilmente evitare socializzando il cucciolo con i propri simili, non appena il corso di vaccinazioni è terminato, cercando di interferire il meno possibile: in questo modo il cucciolo potrà sviluppare la capacità di comunicare indipendentemente dal sesso degli altri cani.
Pulizia ed esame fisico
Per abituarlo a essere maneggiato, inizialmente dovrete spazzolare il cane ogni giorno, anche se si tratta di una razza a pelo corto. Abituatelo inoltre a essere trattenuto per un controllo completo (orecchie, bocca, occhi, pelo, zampe, coda). Premiate con dei bocconcini qualsiasi risposta positiva ed accettazione.
Oltre a queste raccomandazioni, pensate a tutti quei posti, persone e situazioni che il cane probabilmente incontrerà da adulto e incominciate a esporlo ad esse ripetutamente fin da cucciolo.