L’iperattività notturna

L’iperattività notturna

Category : Consigli per gatti

In natura i felini sono animali molto più attivi sull’imbrunire e durante la notte. L’attività predatoria infatti si esercita proprio in queste ore dove anche la loro vista si è specializzata per riuscire a individuare le prede nell’oscurità.

Cosa fare quindi quando il vostro bel gatto di casa ha deciso di “fare festa” tutte le sere e la convivenza con voi e con i vostri vicini diventa sempre più difficile? Gli interventi che dovremo porre in atto se vogliamo risolvere il problema saranno sostanzialmente piccoli accorgimenti finalizzati a regolare l’orologio biologico del gatto con il vostro.

Innanzitutto è necessario riconsiderare la relazione tra voi e il vostro gatto. Essere assenti per molte ore da casa potrebbe essere uno dei motivi per cui il gatto sia iperattivo durante la notte. Il suo scopo primario in quelle ore è attirare la vostra attenzione: continuare a svegliarsi per calmare l’animale o, peggio, per dargli del cibo, non farà altro che dimostrare al gatto di aver ottenuto ciò che voleva.

Cosa fare allora? La vita in appartamento è noiosa e monotona e spetta a noi renderla più piacevole al gatto. Diamogli quindi forme e modi di intrattenimento che l’animale possa autogestirsi durante la giornata come ad esempio:

  • Sostituire i giochi (palline, topolini, ecc..) ogni giorno. Se vi è possibile immergerli ciclicamente in un sacchettino di Catnip ( detta anche Catmint, un’erba aromatica con odore a loro molto gradito).
  • Appendere dei giochini in modo che, grazie all’oscillazione, il gatto si diverta nell’afferrarli.
  • Sostituire gli stracci dove solitamente dorme così da fornirgli ciclicamente nuovi odori da annusare.
  • Mettetegli a disposizione uno scatolone chiuso ma con più fori d’ingresso con cibo nascosto all’interno, in modo da tenerlo occupato di giorno.
  • Farlo giocare nelle prime ore della serata almeno per un quarto d’ora in modo da stancarlo.
  • Associare l’inizio della fase d’interazione con il gatto con un suono. In questo modo il gatto assocerà che l’attività ludica ha inizio quando sente il solito suono di riferimento.
  • Non creare associazioni tra il gioco e la stanza da letto o o il letto. Dato che spesso gli animali associano quello che succede loro con i luoghi dove questo avviene, il giocare sul letto o nella camera da letto potrebbe contribuire al fatto che poi vi tenga sveglio di notte.
  • Dategli da mangiare almeno mezzora prima d’andare a letto. Spesso dopo un buon pasto gradiscono toelettarsi e poi dormire.
  • Anche quando gli darete da mangiare, associate un suono diverso o richiamo per attirare la sua attenzione. In questo modo il gatto collegherà mentalmente le diverse fasi (cibo e gioco) a diversi rumori e saprà cosa dovrà aspettarsi da voi. Ad un suono corrisponderà ad esempio il fatto che gli venga dato da mangiare e a un altro suono che voi state per iniziare a giocare con lui. In base al suono o richiamo percepito, il gatto assocerà l’adeguata azione di riferimento. Grazie a questo sistema di interazione con il vostro gatto si creeranno degli iter prestabiliti che lo porteranno a comportarsi nel modo corretto.

Da parte vostra e dei vari componenti della famiglia è richiesta molta pazienza. Se tutto funziona, nel giro di un paio di settimane dovreste riuscire ad avere la situazione sotto controllo. In ogni caso ignorate il gatto se vi vuole svegliare.

Punire il vostro gatto pensando di risolvere il problema avrà solamente un effetto a breve termine e potrebbe essere la causa scatenante di altri problemi comportamentali (es: urinare in vari posti in casa) perché aumenterebbe lo stress nel gatto, non eliminando la causa dell’iperattività notturna.

Se il gatto continua a invertire il giorno con la notte nonostante le precauzioni prese, consigliamo di di consultare un valido terapista comportamentale il quale, valutando il singolo contesto, potrebbe anche consigliarvi di fornire al vostro gatto un suo simile come compagno di giochi.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca