Il nuovo “Regolamento per il benessere e la tutela degli animali” di Milano finalmente ad un passo dall’approvazione e dall’entrata in vigore

Il nuovo “Regolamento per il benessere e la tutela degli animali” di Milano finalmente ad un passo dall’approvazione e dall’entrata in vigore

Category : News

È stato finalmente licenziato, ai primi di agosto, dalla Giunta Comunale di Milano, il nuovo “Regolamento per il benessere e la tutela degli animali”, un altro passo avanti verso la sua definitiva approvazione che avverrà soltanto dopo ulteriori passaggi in Commissione e in Consiglio Comunale.

“ENPA esprime soddisfazione sul fatto che il regolamento, dopo diversi anni di gestazione, stia finalmente arrivando al termine del suo iter e possa essere approvato, dotando la città di uno strumento che consenta di migliorare la tutela degli animali, in tutti quei casi in cui non vi siano altre disposizioni nazionali o regionali” ha dichiarato Ermanno Giudici presidente di ENPA Milano.

“Un punto che continua a vederci contrari è quello che impone l’obbligo di museruola per alcune razze di cani, ritenendolo un provvedimento che non affronta il problema da un’angolazione corretta. Il punto è che troppe persone prendono un cane, e non solo, senza avere consapevolezza delle necessità e delle peculiarità che ogni animale possiede, oppure ancor peggio per utilizzarlo come strumento di intimidazione. Per tutelare gli animali sarebbe stato più efficace obbligare gli acquirenti, in via preventiva, a richiedere un patentino che venga rilasciato al termine di corsi appositi. La museruola penalizza il cane e assolve le cattive condotte del padrone, che non vengono indagate. Sarebbe tempo che venisse detto a chiare lettere che il possesso di un animale non è un diritto, ma deve essere una scelta consapevole e fatta da persone in grado di dare garanzie sulle corrette condizioni di vita”, continua Giudici. Peraltro il divieto sarebbe anche di difficile applicazione, stante che il parametro adottato riguarda solo alcune razze che, tecnicamente, non comprendono quindi gli incroci e tutti i cani che di razza non sono, non avendo pedigree.

L’augurio è che il Consiglio Comunale di Milano possa modificare il testo del regolamento nella parte relativa all’obbligo di museruola per alcune razze considerando che l’impianto generale del provvedimento presenta degli spunti innovativi davvero interessanti, come solo per fare un esempio, il divieto di bollitura dei crostacei vivi. Un divieto che dimostra l’attenzione anche verso animali ritenuti normalmente meno importanti di altri, per quanto concerne i diritti.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca