RITROVAMENTO DI UN CANE
Per legge, in caso di ritrovamento di un cane vagante, è necessario rivolgersi a:
- Polizia Locale
- Dipartimento Prevenzione Veterinario dell’ATS competente nella zona
- Carabinieri
- Polizia di Stato competente sul territorio
Verrà conseguentemente attivato il servizio di accalappiamento dei cani e vi verrà chiesto di attendere in luogo per evitare la fuga del cane.
A MILANO
In caso di ritrovamento di un cane vagante nel territorio comunale di Milano bisogna contattare la Polizia Locale di Milano allo 020208.
IN PROVINCIA
Se il cane è rinvenuto nei Comuni di Trezzano sul Naviglio, Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico o Cusago, rivolgersi direttamente al:
Canile Civico di Trezzano sul Naviglio
Telefono: 02.4459752
Negli orari di chiusura del canile sopra menzionato, se il cane è malato, ferito o morsicatore, contattare direttamente alla Polizia Locale o i Carabinieri del comune dove è stato rinvenuto il cane: richiedere di contattare il personale reperibile della ATS Veterinaria della zona.
Se il cane viene rinvenuto in altri Comuni della Provincia di Milano, rivolgersi obbligatoriamente alla Polizia Locale che provvederà a sua volta a contattare il canile convenzionato con il comune che procederà al recupero del cane. Se la Polizia Locale non è reperibile e l’animale è malato ferito o morsicatore, contattare il comando dei Carabinieri competente e richiedere di contattare il personale reperibile della ATS Veterinaria della zona.
RITROVAMENTO DI UN GATTO IN DIFFICOLTÀ
Si parte dal presupposto che un gatto vagante per strada potrebbe molto facilmente essere un gatto “libero”, ossia appartenere a una colonia felina regolarmente registrata sul territorio. Le colonie feline sono monitorate dalle ATS e da alcune associazioni che si occupano del nutrimento, della sterilizzazione e della cura dei gatti appartenenti alla colonia.
Ciononostante ci sono alcune circostanze in cui è bene preoccuparsi di soccorrere un gatto adulto perché potrebbe essere stato smarrito, abbandonato o comunque un gatto di colonia bisognoso di cure:
- il gatto è ferito o malato
- appare spaesato e spaventato
- ha degli atteggiamenti particolarmente affettuosi e tipicamente domestici
Nel caso in cui il gatto trovato è un cucciolo, è bene soccorrerlo se:
- attendendo per alcune ore a distanza, non si avvista la mamma nei dintorni
- si trova in una zona poco riparata o in pericolo (in mezzo alla strada, sotto la pioggia, su un marciapiede…)
- è ferito o malato
Accertati che il gatto abbia effettivamente bisogno del nostro intervento, possiamo procedere in diversi modi.
- Se si ha la possibilità di ospitare il gatto in attesa del ritrovamento del proprietario o di una nuova famiglia, portarlo da un veterinario per verificare lo stato di salute.
- In caso non si possa ospitare il gatto, richiedere l’intervento del Dipartimento Prevenzione Veterinario dell’ASL competente nella zona, in quanto il gatto è stato trovato randagio e quindi potenzialmente di colonia.
- Telefonare al comando di Polizia Locale della zona e alle associazioni protezionistiche per verificare che non ne sia stato segnalato lo smarrimento.
- Ricordiamo che l’affissione dei volantini in strada è un atto illecito, pertanto consigliamo di chiedere la possibilità di esposizione negli androni dei palazzi, nei negozi e negli spazi privati nei limitrofi del ritrovamento: il gatto potrebbe essere stato smarrito o essere caduto da un balcone.