No ai lavori di manutenzione massiccia del verde nel periodo di riproduzione della fauna selvatica.

clinica veterinaria

No ai lavori di manutenzione massiccia del verde nel periodo di riproduzione della fauna selvatica.

ALCUNE INDICAZIONI SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA

Durante il periodo di lockdown a causa del coronavirus molti lavori sono stati sospesi, di ogni tipo e genere.

Uno tra questi è stato quello della manutenzione ordinaria del verde, una sospensione alla quale tornando alla vita normale abbiamo sicuramente fatto caso: sui lati delle strade che abitualmente percorriamo, nei grandi giardini condominiali, in parchi e giardini pubblici che abbiamo ricominciato a frequentare abbiamo notato molte piante, siepi o alberi che hanno avuto la possibilità di crescere in maniera quasi esplosiva proprio per l’assenza di potature e sfalci.

A questo vanno aggiunti anche i lavori sospesi per la realizzazione di infrastrutture, ripresi dopo il lockdown e che vedono coinvolte aree verdi.

Ora sembra che sia scattata ovviamente una sorta di rincorsa per cercare di porre rimedio ai lavori non fatti causa COVID.

Questi interventi manutentivi, se fatti in questo periodo, entrano in contrasto con la legge che vieta la manutenzione del verde nella stagione di riproduzione della fauna selvatica che va da aprile a fine settembre.

Continuiamo a ricevere, per questo motivo, numerose proteste per interventi di manutenzione del verde, messi in atto sconsideratamente, che potrebbero causare la distruzione di nidi e tane di animali selvatici.

Vi vogliamo dare alcune indicazioni sulla legislazione in materia:

l’art.. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i., che comporta in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri” (art. 1 della direttiva) “il divieto:

– di ucciderli o di catturarli deliberatamente con qualsiasi metodo;
– di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi;
– di raccogliere le uova nell’ambiente naturale e di detenerle anche vuote;
– di disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenze significative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva;
– di detenere le specie di cui sono vietate la caccia e la cattura”.

Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avi faunistiche in periodo della nidificazione si può integrare in eventuali estremi di reato con: artt. 544 ter del codice penale, 30, comma 1°, lettera h, della legge n. 157/1992 e s.m.i. o violazioni di carattere amministrativo art. 31 della legge n. 157/1992 e s.m.i..

Pertanto per eventuali segnalazioni in merito non esitate a contattarci scrivendo a info@enpamilano.org

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gazza e gallinelle, anche 3 pulli tra i tanti arrivi in ENPA! Continuate a sostenerci!

Tra gli ultimi arrivi in ENPA ecco tre simpatici pulli consegnati in sede ai nostri operatori.
Le due gallinelle sono state recuperate appena in tempo da una persona che stava passeggiando nelle vicinanze delle acque del Naviglio Martesana prima che, trascinate dalla corrente dell’acqua, potessero oltrepassare la grata oltre la quale il Naviglio scorre sotto il livello stradale, intombandosi.

La piccola gazza invece è stata sottratta a due cani dalla proprietaria, giusto un attimo prima che il gioco le potesse costare la vita.
“Piccoli e indifesi a volte possono rischiare la vita in poco tempo” ha
dichiarato Ermanno Giudici presidente ENPA Milano “ma fortunatamente la
sensibilità di molti, grazie anche al supporto di associazioni come la
nostra, riesce a far avere loro una nuova chance.
Ogni giorno facciamo il possibile perché questo possa succedere, per riuscire a evitare la sofferenza. Una cosa è certa: la
nostra attività in questi periodi diventa sempre più difficile, per questo abbiamo bisogno del vostro supporto.
La sezione di Milano si sostiene con offerte e donazioni, sempre più rare in questo periodo di profonda crisi economica. Per questo chiediamo, a chi può farlo, di aiutarci per continuare le nostre attività.”

DONA ORA:             

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Nuovi orari Clinica Veterinaria ENPA Milano

Nuovi orari Clinica ENPA Milano dal 04/05: – da lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 su appuntamento per urgenze, dalle 20 alle 24 solo per emergenze. Il martedì mattina chiuso fino alle 14.30 per sanificazione ambienti – nei WE dalle 14 alle 22 x emergenze clinicaenpami.org

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gatto bloccato su una trave a 6 metri d’altezza salvo grazie a ENPA Milano e Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di ieri gli operatori di ENPA Milano insieme ai Vigili del Fuoco sono riusciti a soccorrere un gatto che era caduto alcuni giorni fa in un cavedio, profondo circa una decina di metri in zona Certosa. Era fortunatamente “atterrato” su una trave a circa sei metri da terra senza riportare traumi.

La sua presenza era già stata segnalata nello scorso fine settimana, ma nonostante precedenti sopralluoghi per verificarne l’esatta posizione e per poter coordinare, unitamente ai pompieri, il recupero, nessuno aveva più avuto modo di vedere il gatto, facendo sperare che fosse riuscito a trovare da solo una possibile via di fuga da quella difficile situazione.

Ieri, invece, è stato rivisto vagare di nuovo lungo la trave e così, una volta sul posto, l’operatore di ENPA Milano, dopo aver individuato l’esatta posizione ha chiesto l’intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco. L’operatore ha concordato come fosse meglio operare il soccorso, per salvaguardare l’animale, non facendo scendere gli uomini dall’alto ma, con l’ausilio di una lunga scala, facendoli salire dal basso. Una volta avvicinato il micio con tutte le precauzioni possibili per evitare di farlo cadere nel vuoto, è stato catturato con l’ausilio di un trasportino: molto spaventato e affamato, è stato trasferito presso ENPA Milano dove è risultato essere in buono stato di salute.

“Anche questa volta, nonostante l’estrema difficoltà della situazione in cui era finito il gatto” ha affermato Ermanno Giudici presidente ENPA Milano “la giusta combinazione tra professionalità e passione hanno avuto la meglio e il nostro operatore, con i Vigili del Fuoco, sono stati bravissimi e sono riusciti a salvare il gatto! Il nostro personale e i volontari hanno sempre e costantemente monitorato la situazione del povero felino sino a quando non si sono trovate le migliori condizioni per un intervento. Nonostante le difficoltà del periodo i nostri operatori hanno perseverato e hanno dato prova di grande sinergia con le squadre dei pompieri che ringraziamo, come sempre, per il loro costante impegno nelle operazioni di salvataggio degli animali in pericolo.”

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

BUSCATE (MI) – Trovano volpe nella cuccia del giardino di casa: ENPA la cattura e trasferisce al CRAS di Vanzago

MILANO – ENPA Milano consegna petfood alle tre donne accampate con 9 cani sotto il ponte di via Giordani

Ieri pomeriggio gli operatori di ENPA Milano sono intervenuti per catturare una volpe rintanata dentro una cuccia per cani in un giardino privato di una villa di Buscate.

Non si capisce bene cosa possa aver attratto l’animale ad entrare nel giardino, ma probabilmente si è accorta troppo tardi della presenza dei due cani di taglia grande e nel tentativo di scappare si è rifugiata in una delle loro cucce.

È rimasta praticamente paralizzata nella stessa posizione fino all’arrivo dell’operatore di ENPA Milano che non ha avuto alcun problema a catturarla.

È stata subito successivamente trasferita al CRAS di Vanzago per accertamenti.

“In questo periodo gli animali selvatici, approfittando della relativa calma del territorio dovuta al confinamento, sono più portati a esplorare il territorio, anche in prossimità dei luoghi urbani” ha dichiarato Ermanno Giudici presidente di ENPA Milano. “In questo caso la volpe potrebbe essere stata attratta dall’odore del cibo dei cani o dei rifiuti. Una volta entrata nel giardino però la presenza dei cani l’ha messa in difficoltà. Sono davvero molti gli avvistamenti di animali selvatici vicino ai centri abitati: gli animali sono più tranquilli, meno spaventati e per questo vengono avvistati più frequentemente. Non si tratta di nuovi arrivi, come qualcuno potrebbe supporre, ma di soggetti che già vivevano nei paraggi e che ora, complice la maggior tranquillità, sono più visibili. Per questo occorre avere, soprattutto se si è alla guida, una maggior attenzione per evitare investimenti accidentali”.

Ieri i nostri operatori, che avevano visto un video pubblicato su un quotidiano, si sono recati a effettuare un sopralluogo sotto il ponte di via Giordani a Milano, dove vivono tre donne con nove cani. Gli operatori di ENPA hanno portato cibo per gli animali e continueranno a monitorare la situazione anche nelle prossime settimane. Le donne sono state recentemente sfrattate e vivono sotto questo cavalcavia in attesa di ottenere l’assegnazione di una casa popolare. Speriamo ora che la situazione per loro si chiarisca il più in fretta possibile, anche se le condizioni delle donne e dei cani al momento non destano preoccupazioni. “Sono tempi molto difficili per le persone che hanno meno risorse” dice il presidente di ENPA Milano “ed è importante che ognuno faccia il possibile per fornire aiuto e supporto”.

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gattini in svezzamento

Sono arrivati i primi gattini da svezzare: 4 hanno appena 2 mesi di età e 1 di loro neanche 1 mese.

Vengono portati a casa dei nostri volontari che li curano, li alimentano e vengono seguiti giorno dopo giorno durante tutto il periodo dello svezzamento.
Hanno bisogno di un latte artificiale in polvere molto particolare a basso contenuto di lattosio, ad alta digeribilità e tollerabilità.
E mai come in questo periodo noi abbiamo bisogno del tuo aiuto: aiutaci a sostenere le spese per il mantenimento di questi gattini, dona ora!
https://donazioni.enpamilano.org/…/latte-in-polvere-gattini/ oppure IBAN: IT79W0521601628000004460983

I nostri volontari e i nostri gattini vi ringraziano!
#ENPAMilanoNONsiferma

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

leprotti

Giovani leprotti svezzati da volontari ENPA

Questi splendidi leprotti hanno soltanto pochi giorni e sono così belli grazie ai nostri volontari che li hanno svezzati.

Una punta di dolcezza in un momento così difficile, per fare un sorriso, per riscaldare il cuore.
Piccole grandi gioie in tempi di Covid19.
Buon fine settimana!

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Video messaggio di Ermanno Giudici: “Abbiamo bisogno del vostro sostegno!”

Ogni giorno continuiamo ad assicurare soccorso e assistenza agli animali in difficoltà con il lavoro dei nostri volontari, dei nostri operatori e dei nostri veterinari.
Ma per continuare a farlo abbiamo bisogno anche di voi!
Aiutaci ad aiutarli, dona ora:

 
IBAN: IT79W0521601628000004460983
 
#ENPAMilanoNONsiferma
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Corinna, la “germana” del settimo piano

Avevamo già postato il recupero dell’anatide che aveva nidificato su un terrazzo al settimo piano di un palazzo di Milano.
Ieri i segnalanti, che avevano contattato la nostra sede proprio per salvare quella mamma e i suoi anatroccoli e che hanno assistito al nostro intervento, ci hanno mandato questo video, che volentieri pubblichiamo perchè racconta anche il prequel della nostra cattura, ma soprattutto dell’attenzione e della sensibilità di queste persone.
Ecco a voi la vera storia di Corinna!
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

ENPA Milano e Vigili del Fuoco ricongiungono un anatroccolo in pericolo alla famiglia

Nel primo pomeriggio di oggi, ENPA Milano e Vigili del Fuoco sono intervenuti lungo il Naviglio Grande all’altezza di via Darwin a Milano, per catturare un anatroccolo rimasto bloccato dalla chiusa presente in quel tratto del canale, che non gli consentiva più di raggiungere il resto della famiglia.

Alla separazione della nidiata aveva assistito poco prima un cittadino che abita nelle immediate vicinanze e che aveva già provato a catturare il pulcino, calando con una corda dall’argine del Naviglio un cestino di plastica del supermercato, senza riuscire nell’impresa.

Fortunatamente i Vigili del Fuoco che hanno sede proprio in via Darwin, hanno raggiunto l’operatrice dell’ENPA che nel frattempo era già stata allertata: con l’aiuto di una scala e di un retino, si sono calati nel canale e hanno catturato l’anatroccolo.

Nonostante le attività dei soccorritori, il resto della famiglia di germani non si è spaventato e ha aspettato pazientemente assistendo a tutte le operazioni di soccorso. Il ricongiungimento del pulcino alla mamma e ai fratelli è stato davvero semplice e veloce.

“Operazioni di soccorso come queste capitano davvero spesso in tempi “normali” ai nostri soccorritori in questo periodo dell’anno, ma bisogna dire che nel contesto che stiamo vivendo, assumono un significato e un valore diverso.” ha dichiarato Ermanno Giudici presidente ENPA Milano. “Abbiamo bisogno di positività, di azioni belle, di situazioni che scaldano il cuore per riuscire anche a distogliere i nostri pensieri dalle tristezze di questi giorni. Una piccola vita salvata, tante persone che si preoccupano per un anatroccolo: un segno di attenzione importante per il lavoro di associazioni come ENPA. L’opinione pubblica non si deve dimenticare di tutti quei volontari che operano anche in settori diversi da quelli di tutela della salute umana, che stanno facendo comunque del loro meglio. Con dedizione, sacrificio e senza un supporto economico pubblico: per questo sono importanti aiuto e riconoscenza dei cittadini. Alcune volte anche solo un segno, un ringraziamento possono fare la differenza, per far sentire ai nostri operatori l’affetto della città”.

 

È vietato l’utilizzo delle foto senza autorizzazione.

Per foto: www.agenziafotogramma.it

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca