ENPA Milano protesta con il Comune di Milano per l’uccisione delle nutrie presso il Cimitero di Lambrate

  • -

ENPA Milano protesta con il Comune di Milano per l’uccisione delle nutrie presso il Cimitero di Lambrate

Dopo diverse settimane di confronti con i Garanti dei diritti degli animali del Comune di Milano, che non hanno purtroppo portato all’auspicata sospensione del piano di trappolaggio e cattura delle nutrie presso il complesso cimiteriale di Lambrate, la sezione milanese di ENPA si associa alle proteste di cittadini e associazioni contro questa attività.

“La cattura e l’abbattimento delle nutrie non è un’attività risolutiva, potendo raggiungere soltanto obiettivi di corto periodo, con grave sofferenza per gli animali e inutili spese per il Comune” ha dichiarato Ermanno Giudici, Presidente ENPA Milano. “Una volta catturati e uccisi questi animali altri ne arriveranno, in quanto il sito si presta al loro insediamento. Sarebbe stato pertanto sufficiente portare all’esterno gli animali e procedere alla chiusura dei varchi, come ad esempio le cancellate di ingresso, per evitare nuovi insediamenti.”

Il progetto attuato sembrerebbe essere anche in contrasto con le disposizioni del Piano di contenimento delle nutrie recentemente promulgato dalla Città Metropolitana, che vieta l’appalto del servizio a figure private. Questo nonostante il Sindaco di Milano, Beppe Sala, sia anche il sindaco metropolitano, dando vita così a un incredibile contrasto sulle modalità di attuazione. ENPA Milano ricorda che il tavolo tecnico sulla problematica delle nutre sia stato convocato solo dopo moltissime insistenze da parte dell’associazione, in quanto previsto dalla normativa e mai attuato.

“Nell’invitare l’amministrazione comunale a un’immediata sospensione delle attività di cattura, chiediamo altresì un fermo intervento dei Garanti che non possono, per ruolo, avallare decisioni che causano sofferenza agli animali. Senza risolvere il problema e dando luogo a inutili sofferenze agli animali, con utilizzo dei fondi del Comune per azioni che non potranno essere risolutive.”

ENPA Milano deve riscontrare, purtroppo, come molte volte le dichiarazioni di attenzione e sensibilità nei confronti degli animali, rese dall’amministrazione milanese, si infrangano contro lo scoglio dell’assoluta mancanza di confronto. Questa amministrazione, infatti, non prevede nemmeno un tavolo istituzionale fra le parti per discutere delle problematiche di gestione delle questioni che riguardano gli animali nella nostra città.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Un altro cinghiale ucciso in città

ENPA Milano e LAV riescono a salvarne un altro ferito

e a trasferirlo al Rifugio Miletta

Un altro cinghiale ucciso in città dagli operatori del Nucleo Ittico Venatorio della Regione Lombardia: inizialmente gli animali in giro dalle prime ore dell’alba di ieri mattina in zona Barona a Milano sembrava fossero 2 ma in realtà alcune segnalazioni parlavano di qualche esemplare in più.

Dopo l’uccisione del primo individuo freddato – a quanto raccolto dalle testimonianze presenti sul posto – all’interno dei corselli dei box di Via Tobagi, un secondo cinghiale è stato imbragato e soccorso da parte dei Vigili del Fuoco nelle acque del Naviglio.

Successivamente è stato anestetizzato e affidato alla Polizia Locale della città Metropolitana di Milano.

Un terzo cinghiale segnalato all’altezza di Gaggiano, nelle acque del Naviglio, è stato dapprima catturato e legato in acqua con una corda e successivamente, dopo innumerevoli tentativi di sedazione con materiale inidoneo, è stato anestetizzato.

LAV e ENPA Milano, per cercare di salvaguardare l’incolumità degli animali avevano seguito sin da subito le loro vicende e così hanno chiesto e ottenuto dagli Agenti della Polizia Locale della Città Metropolitana di Milano, presenti sul posto, di affidare il cinghiale alle rispettive associazioni. Successivamente il terzo cinghiale è stato trasferito al Rifugio Miletta di Agrate Conturbia dove si è risvegliato dalla sedazione e sembra essere in buone condizioni di salute.

Queste le dichiarazioni delle associazioni ENPA e LAV di Milano a commento di quanto avvenuto:

“Con sempre maggiore frequenza accade che gli animali selvatici, che spesso vivono nelle zone limitrofe a quelle urbanizzate, si trovino in situazioni di difficoltà. Come è accaduto nuovamente ieri a dei cinghiali, caduti nel Naviglio probabilmente a causa di uno scivolamento sulle sponde del canale avvenuto in zone di campagna.

Ancora una volta il recupero è stato problematico per mancanza di personale addestrato e di materiali idonei, finendo poi nella solita parziale mattanza, come già accaduto in passato. Ieri un cinghiale è stato ucciso a colpi di fucile nei corselli di un garage, dopo aver tentato di anestetizzarlo con attrezzature non idonee.

A questo proposito non si comprende per quale motivo non sia invece intervenuto il personale formato con in dotazione lo specifico fucile caricato con dardi narcotizzanti, anche considerando che ENPA Milano aveva già fatto presente alle istituzioni che è necessario che vengano create squadre di pronto intervento idonee per neutralizzare in modo non letale questi animali. Senza mettere in pericolo uomini e animali e senza inutili e pericolose uccisioni.

Ancora una volta abbiamo visto i Vigili del Fuoco intervenire, anche oltre le loro competenze, ma con assenza di armi narcotiche idonee da parte della Polizia Metropolitana, di un veterinario formato e senza attrezzature per imbragamento, cattura e trasporto. Si sono potuti vedere in un video, girato dai volontari della Task Force Animalista, pompieri su un canotto che cercavano di inoculare narcotico al cinghiale in acqua con una siringa ipodermica. Operazione problematica e pericolosa per tutti.

Le associazioni richiedono con urgenza al Prefetto e al Sindaco della Città Metropolitana, che è il sindaco di Milano Sala, la convocazione di un tavolo fra tutte le componenti interessate, per non continuare a mettere in atto azioni pericolose e fonte di maltrattamento per gli animali. Stilando protocolli e linee guida che consentano di affrontare le emergenze con strumenti idonei e personale appositamente formato.”

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Cinghiale caduto nel Naviglio ucciso con una fucilata: ENPA Milano chiede spiegazioni!

ENPA Milano chiede che siano date delle spiegazioni su quanto accaduto questa mattina, quando un cinghiale caduto nelle acque del Naviglio Grande è stato abbattuto con una fucilata.

“Erano presenti agenti della Polizia Locale, Carabinieri e Sommozzatori del Nucleo Fluviale dei Vigili del Fuoco al tentativo di salvataggio dell’animale, ma improvvisamente si è sentito uno sparo molto forte e presumiamo l’abbiano abbattuto, davanti a tutte le persone che assistevano e guardavano questa scena terribile, adulti e bambini” È questo il racconto di una delle persone presenti al momento sul posto. Il suo racconto continua così “Qualcuno dei presenti ha cominciato a urlare, a chiedere spiegazioni, ma nessuno dei soccorritori ha risposto. Potevano imbragarlo e tirarlo su senza necessariamente ucciderlo. Vorrei che fosse fatta chiarezza su questa cosa.”

“Queste situazioni purtroppo non dovrebbero accadere” sottolinea Ermanno Giudici presidente di ENPA Milano “E’ inaccettabile che in condizioni simili non fosse presente almeno un veterinario per cercare di sedare prima l’animale per poi recuperarlo e portarlo a terra. Vogliamo che ci vengano date delle spiegazioni su quanto realmente accaduto e capire perché è stato deciso di intervenire con questa modalità, in pieno centro cittadino. Potevano essere adottati mezzi meno cruenti soprattutto per l’animale, ma anche per la presenza di tutte quelle persone, costrette ad assistere a un pessimo epilogo. C’è necessità che, in caso di intervento su fauna selvatica di grandi dimensioni, vi sia una sinergia operativa rapida fra Vigili del Fuoco, che fanno sempre del loro meglio, Polizia Metropolitana e un veterinario.”

Inizialmente i cinghiali caduti nel Naviglio erano due e forse erano le 6 del mattino quando questo è avvenuto. Nell’inutile tentativo di uscire da solo dalle acque uno dei due è morto probabilmente per un infarto, per lo sforzo immane che ha dovuto compiere per cercare di risalire gli argini in quel punto troppo alti.

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Soccorsa da un passante una quaglia cinese e portata in ENPA, adesso cerca adozione.

Questa quaglia cinese è stata trovata alla fine di via Rho a Milano, vicino ad alcuni orti.

La persona che l’ha vista camminare lungo la strada senza involarsi, ha notato che il pennuto aveva una colorazione un po’ particolare e si è avvicinato per capire meglio che uccello fosse.

Mentre l’animale spaventato cercava di scappare, il segnalante ha notato che l’uccello zoppicava leggermente.

Per evitare che venisse investito da un’auto, l’ha recuperato e portato presso la nostra sede dell’ENPA.

Queste quaglie, che essendo animali esotici possono essere tenute senza problemi, sono spesso utilizzate per addestrare i cani da caccia all’individuazione della selvaggina. Facendo spesso una brutta fine. Quindi è più che probabile che il povero animale sia riuscito a scappare da una situazione di pericolo in cui era stata messa dall’uomo.

Quindi è stato un giorno fortunato per questa quaglia: cerchiamo per lei un’adozione che le consenta di stare in una voliera abbastanza grande, dove possa vivere in cattività non essendo liberabile. Vediamo se riusciamo ad aggiungere ancora un pizzico di fortuna per lei.

Per informazioni scrivere a: adozioni@enpamilano.org

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Adozione a distanza di una vacca e 3 manzi: Luce, Micky, Sudan e Bianca.

Questi 3 giovani manzi e la vacca della foto, tutti di razza frisona, sono gli ultimi dei quasi 80 bovini che le Guardie Zoofile di ENPA Milano avevano sequestrato con i Carabinieri Forestali alla fine di aprile del 2019, in una Cascina di Cassina de’ Pecchi.

Il 15 luglio 2020 finalmente, tra mille difficoltà, gli ultimi animali sono stati trasferiti definitivamente in un santuario in provincia di Pavia dove passeranno il resto della loro vita in libertà e senza sfruttamento, come animali d’affezione.

Li abbiamo visti crescere perché quando la mandria è stata sequestrata loro avevano appena pochi giorni di vita e siamo riusciti ad evitare che facessero una brutta fine.

 

Per questo abbiamo pensato anche di dare a ciascuno di loro un nome: Luce, Cuore, Micky e Sudan!

Da oggi potrai adottarli a distanza: sarebbe per noi molto importante poter contare sul tuo sostegno economico. Mantenere questi animali, fra cibo e cure, come immagini ha un costo che la nostra sede si è impegnata a sostenere.

Soltanto con l’aiuto di tutti possiamo riuscire a continuare nel nostro lavoro, ogni giorno, senza fermarci MAI!

Scegli tra i quattro quello che vorresti adottare a distanza, fai subito la donazione cliccando di seguito:

 

 

o direttamente tramite bonifico bancario sull’IBAN IT36G0306909521100000013008 , specificando il nome dell’adottato.

Per altri metodi di versamento visita la pagina

https://www.enpamilano.org/sostienici/donazione/

Successivamente inviaci una e-mail a adozioniadistanza@enpamilano.org  indicando il nome dell’adottato e riceverai periodicamente le loro foto!

 

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

clinica veterinaria

No ai lavori di manutenzione massiccia del verde nel periodo di riproduzione della fauna selvatica.

ALCUNE INDICAZIONI SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA

Durante il periodo di lockdown a causa del coronavirus molti lavori sono stati sospesi, di ogni tipo e genere.

Uno tra questi è stato quello della manutenzione ordinaria del verde, una sospensione alla quale tornando alla vita normale abbiamo sicuramente fatto caso: sui lati delle strade che abitualmente percorriamo, nei grandi giardini condominiali, in parchi e giardini pubblici che abbiamo ricominciato a frequentare abbiamo notato molte piante, siepi o alberi che hanno avuto la possibilità di crescere in maniera quasi esplosiva proprio per l’assenza di potature e sfalci.

A questo vanno aggiunti anche i lavori sospesi per la realizzazione di infrastrutture, ripresi dopo il lockdown e che vedono coinvolte aree verdi.

Ora sembra che sia scattata ovviamente una sorta di rincorsa per cercare di porre rimedio ai lavori non fatti causa COVID.

Questi interventi manutentivi, se fatti in questo periodo, entrano in contrasto con la legge che vieta la manutenzione del verde nella stagione di riproduzione della fauna selvatica che va da aprile a fine settembre.

Continuiamo a ricevere, per questo motivo, numerose proteste per interventi di manutenzione del verde, messi in atto sconsideratamente, che potrebbero causare la distruzione di nidi e tane di animali selvatici.

Vi vogliamo dare alcune indicazioni sulla legislazione in materia:

l’art.. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i., che comporta in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri” (art. 1 della direttiva) “il divieto:

– di ucciderli o di catturarli deliberatamente con qualsiasi metodo;
– di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi;
– di raccogliere le uova nell’ambiente naturale e di detenerle anche vuote;
– di disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenze significative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva;
– di detenere le specie di cui sono vietate la caccia e la cattura”.

Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avi faunistiche in periodo della nidificazione si può integrare in eventuali estremi di reato con: artt. 544 ter del codice penale, 30, comma 1°, lettera h, della legge n. 157/1992 e s.m.i. o violazioni di carattere amministrativo art. 31 della legge n. 157/1992 e s.m.i..

Pertanto per eventuali segnalazioni in merito non esitate a contattarci scrivendo a info@enpamilano.org

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

“Cani, falchi, tigri e trafficanti – Storie di crimini contro gli animali e di persone che li combattono”

Il nuovo libro del nostro presidente

Uno spaccato su reati, mancati controlli, abusi e crimini contro gli animali.

Che parte da quando i negozi di animali, anche a Milano, vendevano tigri arrivando ai giorni nostri e ai motivi per i quali si diffondono virus pericolosi per l’uomo. Raccontando anche operazioni che hanno visto protagonista la nostra sezione.

A partire dal 7 luglio in tutte le librerie

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Nuovo piano di contenimento delle nutrie 2020_2022: “Qualche segnale positivo grazie all’intervento di ENPA Milano!”

La Città Metropolitana ha redatto il piano triennale per il contenimento delle popolazioni di nutria sul territorio milanese, dopo che ENPA Milano aveva più volte richiesto la convocazione del tavolo programmatico su questa problematica, come previsto dalla legge.

ENPA non può condividere i piani di abbattimento delle nutrie perché oramai, a distanza di decenni, si può affermare con certezza che, non soltanto non contribuiscano a contrarre la presenza e l’espansione della specie, ma bensì l’esatto contrario. Dando luogo anche a una serie di estensioni e abusi, rispetto al dettato normativo, che richiedevano quantomeno di essere corretti.

“Fatta questa doverosa premessa, dobbiamo dare atto del recepimento da parte della Città Metropolitana dei suggerimenti apportati da parte di ENPA Milano al ‘Tavolo di coordinamento metropolitano’ e di cui si è tenuto conto nella stesura di questo documento” ha commentato Ermanno Giudici presidente di ENPA Milano. “Sono in via principale richieste di interventi sull’ambiente fortemente voluti dalla nostra associazione e che sono stati indicati nel piano triennale, sperando che possano essere realmente attuati, in una strategia di lungo periodo che aumenti la resilienza ambientale, per contrastare l’espansione piuttosto che inutili abbattimenti. Per questo appare importante che siano state indicate come misure importanti le seguenti attività:

  • creare fasce di rispetto lungo i corsi d’acqua, evitando di spingere le colture fino a ridosso dei corsi (la nutria sembra sfruttare una fascia ristretta attorno ai corsi d’acqua, non allontanandosi troppo da questi);
  • prevedere e/o modificare le inclinazioni dei pendii e quelli degli argini, al fine di rendere l’ambiente circostante sfavorevole allo scavo di tane da parte di animali, ovviamente compatibilmente con i vincoli ambientali e paesaggistici di riferimento.”

“Altro argomento di grande contrasto al piano triennale inizialmente proposto” continua Ermanno Giudici “era la necessità di limitare l’operatività nell’attività di abbattimento delle nutrie esclusivamente a specifiche figure abilitate.

Nel piano approvato l’intervento per il contenimento è consentito solo in capo a queste figure:

  • gli Agenti Provinciali;
  • gli Agenti di Polizia Locale con licenza per l’esercizio venatorio;
  • le Guardie Forestali;
  • i proprietari o conduttori di fondi agricoli, sui quali si attuano i piani medesimi, in possesso di porto d’armi ad uso venatorio e con copertura assicurativa in corso di validità.

In un recente passato ENPA Milano aveva realizzato opuscoli informativi atti a diffondere una cultura di conoscenza e rispetto nei confronti di questo animale, per informare le diverse categorie e con differenti tipologie di contenuti. Anche per sfatare il dato di una supposta pericolosità sanitaria derivante dalla nutria che non trova alcun riscontro nella letteratura scientifica.

Il nuovo piano ha accolto le osservazioni di ENPA, mirate almeno a ottenere il puntuale rispetto della normativa. Forse per la prima volta in Italia si può parlare di una programmazione sulla quale ENPA non concorda, ma che almeno è pienamente all’interno del quadro delle leggi che regolano questa materia. Sperando che arrivi un tempo in cui si capisca che la gestione faunistica fatta a fucilate non ha portato mai risultati concreti.”

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Sequestrati 66 bovini a Cascina Moretti per maltrattamento di animali

Sequestrati 66 bovini

In data 23/04/2019 personale del Nucleo Guardie Zoofile di ENPA Milano , a seguito di notizie comparse sulla stampa relative ad episodi di presunto maltrattamento avvenuti presso Cascina Moretti, in un allevamento di vacche da latte, ha operato un controllo presso la struttura rilevando una serie di violazioni alle normative sul benessere animale. Le operazioni compiute hanno portato all’invio di una dettagliata notizia di reato alla Procura della Repubblica di Milano, con la richiesta dell’adozione di misure urgenti per mitigare le condizioni di maltrattamento riscontrate.

A seguito dell’informativa il S.Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano, dott.ssa Sara Arduini, ha disposto il sequestro dell’intera mandria di bovini per l’interruzione dei reati in corso e la tutela degli animali nonché per l’acquisizione degli elementi probatori necessari.

Il 25 aprile personale del Nucleo Guardie Zoofile ENPA Milano, unitamente ai Carabinieri Forestali della stazione di Milano, Garbagnate, del Gruppo di Lodi e ai militari della Stazione Carabinieri di Cassina de’ Pecchi, hanno provveduto ad eseguire il sequestro di 66 bovini, fra vacche adulte, manze e vitelli e, contestualmente, hanno iniziato a mettere in atto una serie di attività volte a migliorare le condizioni di vita degli animali in sequestro. Le operazioni, particolarmente complesse, sono durate fino in tarda serata con l’impiego di oltre 15 persone.

I bovini sequestrati sono stati dati in affidamento al Sindaco del Comune di Cassina de’ Pecchi che sarà affiancato nelle attività dai veterinari dell’ATS Martesana. Il 26 aprile è stato operato un nuovo sopralluogo volto a monitorare e organizzare in dettaglio le attività di custodia degli animali, al fine di ridurre al minimo le condizioni di sofferenza dei bovini.

Grazie all’attività del Nucleo Guardie Zoofile di Milano, al Pubblico Ministero” ha dichiarato il Capo Nucleo Ermanno Giudici “e alla collaborazione messa in atto con i Carabinieri Forestali e della territoriale, siamo riusciti a interrompere la commissione di reati in danno degli animali. Questa operazione dimostra, ancora una volta, come creando le sinergie necessarie, i problemi possono essere affrontati e risolti anche quando siano particolarmente complessi.”

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Il commento di Giudici, Presidente ENPA Milano, all’articolo sui cavalli alla Scala di Pavanel – “Il Giornale”

Sicuramente nessuno prende il cavallo a scudisciate alla Scala, ma nel 2018 ancora non si riesce a capire, sembra proprio impossibile, che la violenza non è fatta soltanto di percosse.

Certo si può ironizzare, si possono chiamare a difesa le tradizioni, si può financo dire che non abbiamo problemi più seri. Ma invece non è così. I problemi sono seri, serissimi. Riguardano gli animali, ma anche i diritti, riguardano la sicurezza di maestranze, spettatori e animali. Riguardano l’attenzione verso i diritti dei più deboli, verso la sofferenza (grande o piccola) inflitta per ignoranza (intesa come mancanza di conoscenza).

Chi è attento ai diritti non lo è solo a quelli degli animali, peraltro tutti siamo animali, anche se cerchiamo di sottrarci dal novero di quanti appartengono a questa grande famiglia.

Potete darci degli incolti, degli esaltati, descriverci come persone che non hanno di meglio da fare (e solo un dio sa quanto sia vero il contrario). Ma noi non ci sposteremo di un millimetro, con fermo ed educato dissentire, invocando le norme, caldeggiando il buon senso.

E ne siamo orgogliosi, in un mondo che sembra saper soltanto urlare oppure tacere.

Ermanno Giudici
Presidente ENPA MIlano

 

Articolo di Luca Pavanel “Il Giornale” del 29 novembre 2018

“Se l’Enpa vuole “azzoppare” la Prima della Scala”

È sembrato perfino strano il (lungo) silenzio degli animalisti sull’arruolamento di un equino per l’opera verdiana «Attila», al debutto il 7 dicembre alla Scala.

Per giorni strana l’assenza di una condanna, of course, che ogni volta è scattata in circostanze analoghe, quasi come il riflesso del cane di Pavlov. Ma la protesta alla fine è arrivata, ieri. Già, proprio così.

Un messaggio dall’Ente nazionale protezione animali (Enpa) al Piermarini contro l’utilizzo di cavalli veri nel lavoro lirico che aprirà la stagione. «Un palco teatrale e il retropalco non sono ambienti adatti a ospitare dei cavalli, che sicuramente saranno costretti a subire rumori, confusione e imposizioni innaturali per quanto animali abituati a lavorare con l’uomo». E molto altro nella missiva firmata dal presidente dell’Ente a Milano Ermanno Giudici all’indirizzo del sovrintendente Alexader Pereira e per il regista Davide Livermore e il sindaco Giuseppe Sala. Gran finale con la richiesta che «da quest’anno nessuna rappresentazione scaligera preveda l’impiego di animali in scena». Che dire, a parte il fatto che è difficile credere che la Scala sia un ambiente in cui non si rispettino gli animali – nessuno avrà in mente di scudisciare il destriero-attore – non si può non ricordare che la storia del Teatro è anche una storia di equini.

Non solo belcanto infatti: nella sala grande, si narra, c’erano spettacoli vari, come tornei a cavallo, carnevali e party. Una stampa dell’Ottocento mostra gli spazi teatrali trasformati in una sorta di «ippodromo». Certo, si dirà, non c’erano gli animalisti. Ma non per questo i cavalli – da sempre usati ma anche amati (non da chi è una «bestia»), venivano maltrattati. Figuriamoci oggi al Piermarini. Cari animalisti, forse sono altri i nemici, non un gruppo di voci liriche su uno dei più famosi palcoscenici, sotto gli occhi di tutti.

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca

Cerca

Calendario articoli

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031