Emergenza COVID-19: norme di sicurezza per l’accesso alla Clinica Veterinaria ENPA

Emergenza COVID-19: norme di sicurezza per l’accesso alla Clinica Veterinaria ENPA

 

 

EMERGENZA COVID-19: NORME DI SICUREZZA

 

L’attuale emergenza legata al covid-19, impone a tutti noi di seguire determinate procedure preventive (lavarsi spesso le mani, evitare luoghi affollati, tenersi a 1 metro di distanza …).

Anche la Clinica Veterinaria ENPA deve affrontare questa situazione e per questo motivo, pur rimanendo a disposizione dei nostri pazienti, nell’interesse della comunità e attenendoci al decreto governativo dell’8 marzo 2020, dobbiamo applicare alcune restrizioni e precauzioni:

  1. Per tutti gli interventi chirurgici già pianificati e da pianificare i chirurghi discuteranno con i proprietari l’effettiva urgenza della procedura o diversamente la procrastinabilità della stessa in tempi più sicuri. Tutte le comunicazioni saranno date ai clienti via mail o via telefono. Rimane disponibile il servizio di chirurgia d’urgenza fornito dai chirurghi e dagli anestesisti reperibili, anche per questo servizio chiediamo un preliminare contatto telefonico.
  2. Invitiamo i clienti a non presentarsi in Clinica senza appuntamento (a meno di urgenze da Pronto Soccorso).
  3. Invitiamo i clienti a non recarsi in Clinica se hanno tosse, raffreddore o presentino sintomatologie influenzali o febbrili.
  4. Nell’interesse di tutti, i nostri medici veterinari saranno sempre disponibili per consulti telefonici, in modo da discutere caso per caso la reale opportunità di recarsi in Clinica. In questo periodo emergenziale il nostro servizio deve essere concentrato solo sugli interventi diagnostici o terapeutici improcrastinabili.
  5. L’animale deve essere accompagnato da una sola persona.
  6. All’arrivo in sala d’attesa l’animale dovrà essere consegnato al personale della clinica. Il contenimento degli animali sarà effettuato dal personale della struttura e il proprietario sarà eventualmente coinvolto su espressa richiesta del medico veterinario. Altrimenti una volta effettuata la visita e svolte tutte le procedure, relazionerà al proprietario successivamente, sempre rispettando il metro di distanza fra le persone e una solo persona alla volta potrà essere ammessa all’interno delle sale visita.
  7. L’accesso alla sala d’attesa è limitato ad un numero massimo di 3 persone al fine di consentire il rispetto della distanza di almeno un metro tra i presenti.
  8. Se all’interno della sala d’attesa sono già presenti 3 persone, è necessario attendere il proprio turno all’esterno della struttura.
  9. Nel caso si dovesse attendere l’esito di visite o esami si potrà farlo fuori della Clinica.
  10. Referti di esami che richiedono molto tempo saranno inviati via mail.
  11. Per informazioni o richiesta di ricette non recatevi presso la Clinica, ma utilizzate telefono e-mail.

Questa è la più difficile epidemia che si sia mai manifestata negli ultimi due secoli, per numero di contagi in rapporto con la velocità di trasmissione.

Ne potremo uscire con limitati danni solo se ognuno di noi cercherà di di avere comportamenti responsabili e civili nel rispetto delle disposizioni elencate.

 SCARICA QUI IL PDF                                                                                                            

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca