Giovane picchio rosso maggiore soccorso in area cani, ora al sicuro presso ENPA Milano

Giovane picchio rosso maggiore soccorso in area cani, ora al sicuro presso ENPA Milano

Ieri parlavamo di soccorso ai giovani volatili a terra in situazione di immediato pericolo. E questo picchio rosso maggiore è stato protagonista di una brutta disavventura, atterrando nell’area cani di Piazzale Brescia.

Grazie alla pronta reazione di una segnalante, è stato liberato dalla rete in cui si era incastrato nel tentativo di sfuggire ai cani e portato da noi per accertarne lo stato di salute.
A parte il grosso spavento, il pullus sembra stare bene e si è anche lasciato alimentare dal nostro operatore. Al più presto verrà trasferito presso il CRAS di Vanzago, dove proseguirà il suo percorso di svezzamento.
Grazie come sempre a quanti ci danno una mano nei soccorsi: soprattutto in questi mesi di picco di ingressi, la collaborazione di tutti è fondamentale per riuscire a non lasciare indietro nessuno.
Ricordiamo che siamo a disposizione dei cittadini (e dei selvatici) tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9 alle 20.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

ENPA Milano salva gattino intrappolato in cofano motore. Molte le richieste di soccorso, abbiamo bisogno di tanti volontari!

Category : News

Grazie alla richiesta di intervento di alcuni cittadini, alle 14 di sabato i nostri operatori hanno cercato di catturare questo piccolo micio che non riusciva a uscire dal cofano motore di un’auto parcheggiata in vi Brin, vicino a Citylife a Milano.
Dopo aver avvolto l’auto con la rete per impedire che il gattino scappasse, la nostra operatrice ha chiesto alla Polizia Locale di rintracciare il proprietario della vettura che però non era in casa.
Allora è stato chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco che, una volta sul posto, hanno sollevato l’auto e hanno consentito la cattura del piccolo micio da parte della nostra operatrice.

Il tutto è durato quasi più di 4 ore e, visto il grande caldo, i volontari della associazione mentre erano in attesa dei vari supporti da parte della Polizia e dei Vigili, hanno continuato costantemente a bagnare l’auto per cercare di raffreddarla.
Crediamo che molte volte al di là di sterili polemiche fatte attraverso i vari social da parte di persone che ci accusano di non siamo in grado di rispondere e di ricevere assistenza dai nostri volontari, questi episodi testimonino non solo quanto riusciamo a fare per il soccorso degli animali in difficoltà, ma anche che la nostra è una associazione composta da volontari preparati e attivi.
Questo non significa che siamo sempre in grado di rispondere a tutte le chiamate e a garantire i nostri servizi di soccorso, perché essendo aperti per 365 giorni all’anno e soprattutto grazie alla presenza di volontari, abbiamo dei limiti dovuti a volte o ad altri servizi già in corso oppure a vera carenza di operatori volontari in servizio.
Soprattutto in questi periodi dell’anno in cui le richieste aumentano in maniera esponenziale, chiediamo molto spesso ai cittadini di darci supporto nella segnalazione e nella gestione di animali in pericolo.
Questo ripetiamo non perché non vogliamo fornire assistenza, ma perché abbiamo anche noi difficoltà oggettive.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gattino soccorso da ENPA dopo aver viaggiato da Bergamo a Milano nel vano motore di un furgone

Category : News

Dovevano essere a Milano con il furgone questa mattina presto per allestire la loro bancarella di formaggi al mercato all’aperto ma quando sono arrivati a destinazione si sono accorti di avere uno dei loro mici di casa infilato nel vano motore che miagolava disperatamente!
Fortunatamente nonostante il viaggio Bergamo – Milano il gattino è arrivato illeso e, dopo aver chiamato i Vigili del Fuoco che non sono riusciti a estrarlo, sono intervenuti i nostri soccorritori e lo hanno recuperato riconsegnandolo agli ambulanti che se lo riporteranno a casa!
Sicuramente un viaggio di ritorno più comodo di quello dell’andata e senza alcun rischio!
.
.
.
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Tasso ferito, soccorso dagli operatori di ENPA Milano

Ieri un’automobilista che stava percorrendo la statale che collega Albignano a Cassano d’Adda in provincia di Milano, ha notato a bordo strada un tasso steso a terra: fortunatamente è riuscito a fermarsi per potersi accertare da vicino sullo stato di salute dell’animale che, seppure ancora vivo, aveva un’evidente difficoltà respiratoria.

Ha subito telefonato all’ENPA di Milano per chiedere soccorso comunicando l’esatta posizione agli operatori della nostra associazione, che si sono recati velocemente sul posto per recuperare l’animale ferito.

Il tasso che presumibilmente ha subito un forte trauma a causa dell’impatto con un veicolo in transito lungo la statale è stato subito trasferito al Centro di Recupero Animali Selvatici di Vanzago: oggi ci è stato comunicato che versa ancora in condizioni critiche nonostante un leggerissimo miglioramento.

Speriamo si riprenda, vi terremo aggiornati.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Il salvataggio del piccolo storno – VIDEO

Qualche giorno fa in ENPA è arrivata una richiesta di soccorso per uno storno trovato in una soffitta di un ufficio dove erano in corso dei lavori. Probabilmente il volatile è caduto da un lucernario rimasto aperto: con i suoi richiami è riuscito ad attirare l’attenzione degli impiegati che erano presenti e che sono andati a recuperarlo. Subito dopo ci hanno telefonato per sapere cosa fare e hanno seguito esattamente le istruzioni ricevute filmando tutta la storia.

Questo è un breve estratto che molto volentieri postiamo per ringraziare i segnalanti e fare vedere con quanta attenzione si sono adoperati per il piccolo storno.

Grazie!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Civetta in difficoltà soccorsa e portata all’ENPA di Milano

Questo splendido esemplare di civetta è stato trovato in pieno giorno in un parco di Milano sotto una panchina circondata da alcuni cani che la osservavano incuriositi:

per evitare che la situazione potesse diventare troppo pericolosa per il piccolo rapace, un passante l’ha presa, messa in una scatola e consegnata agli operatori di ENPA Milano. E’ sempre meglio tenere i propri cani al guinzaglio onde evitare che possano fare del male ad animali liberi appartenenti alla fauna selvatica o che si possano fare del male per esempio attraversando improvvisamente la strada.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Tasso e poiana soccorsi e affidati ai veterinari dell’ENPA di Milano

Tasso e poiana cos’hanno in comune? Un passaggio dalla nostra clinica, dopo essere stati soccorsi, per verificare il loro stato di salute e sapere che presto si riprenderanno e potranno tornare liberi!
Il tasso è stato recuperato nel seminterrato di un parcheggio multi piano di un centro commerciale, dove si era probabilmente rifugiato a causa delle ferite riportate per un probabile impatto con un’automobile.
La poiana è andata a sbattere violentemente contro una finestra di una palazzina di Buccinasco, forse mentre era in un’azione di caccia o forse per un riflesso della superficie vetrata che l’ha tratta in inganno. Fortunatamente il rapace, a parte l’iniziale perdita di conoscenza causata dal trauma, si è ripreso e sta bene e sarà presto rimesso in libertà.
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Soccorse e portate all’ENPA di Milano 5 minilepri. Quando è davvero giusto intervenire.

Puntuali con le stagioni del calendario e precisi come un orologio svizzero, i primi cuccioli di minilepre in difficoltà iniziano a essere soccorsi e portati presso la nostra struttura.

Una presenza che certifica come la stagione primaverile sia davvero arrivata:

alcune di loro hanno perso la mamma, altre sono state tirate fuori dalla loro tana da un gatto, altre ancora soccorse da alcune persone perché attaccate da cornacchie.

Il soccorso agli animali selvatici in questo periodo deve essere sempre ben ponderato: queste minilepri si trovavano in effetti in una situazione di estremo pericolo e quindi sono state letteralmente e giustamente aiutate a sopravvivere dagli stessi soccorritori.

Ma prima di intervenire in casi di ritrovamento di animali selvatici è sempre opportuno verificare che la situazione richieda effettivamente un intervento.

Molte volte l’azione di recupero, pur motivata da buone intenzioni, può infatti comportare un rischio  elevato di morte per svariati e diversi motivi.

Un animale ferito ha sempre bisogno di aiuto, ma quando troviamo un uccellino, un riccio o un altro “selvatico” che ci sembra soltanto in difficoltà non sempre la cosa migliore da fare è raccoglierlo per prestargli soccorso. Gli animali selvatici difficilmente sono abituati alla presenza dell’uomo e sono molto delicati: qualsiasi contatto superfluo potrebbe risultare dannoso alla loro salute e talvolta fatale.

Prima di soccorrere un animale selvatico è bene quindi accertarsi che sia effettivamente in pericolo, osservandolo per lungo tempo a distanza.

L’animale deve essere considerato in pericolo se:

– sembra ferito o malato (sanguinante, si muove in modo irregolare, appare debole o tremante);

– è un esemplare giovane, apparentemente abbandonato o in un luogo pericoloso. In questo caso è importante sapere che molti uccelli imparando a volare possono cadere dal nido e trovarsi in difficoltà, ma non vanno raccolti perché quasi sempre sono nutriti e sorvegliati a distanza dai genitori;

– si trova in un luogo che lo espone a dei pericoli (in mezzo alla strada, su un marciapiede, in un cortile in una posizione non riparata…).

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

La storia del piccolo piccione portato in ENPA appena nato – VIDEO

Difficilmente quando ci vengono portati, praticamente appena nati, riescono a sopravvivere.
Questa volta invece il pullus di piccione arrivato da noi quando aveva un paio di giorni di vita ce l’ha fatta e noi ne siamo davvero felici!
Grazie a tutti coloro che riescono ogni giorno a dedicare tempo, passione e amore a tutte queste vite!
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Tasso in difficoltà, recuperato da ENPA Milano con Vigili del Fuoco

Questa mattina è stata segnalata telefonicamente all’ENPA di Milano la presenza di un tasso in difficoltà nel Naviglio di via Lodovico il Moro, all’altezza di piazza Negrelli.

In collaborazione con i Vigili del Fuoco e alla presenza della Polizia Locale di Milano, il soccorritore dell’Associazione ha recuperato l’animale che è stato successivamente trasferito al CRAS di Vanzago.

Il video del recupero e della consegna al CRAS:

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca