Recuperati e liberati da ENPA Milano germana e i suoi anatroccoli – VIDEO

Recuperati e liberati da ENPA Milano germana e i suoi anatroccoli – VIDEO

Succede spesso dopo le operazioni di recupero di anatroccoli che erano con la madre che i segnalanti ci chiedano le motivazioni dell’intervento o del perché abbiamo catturato soltanto i piccoli e non la madre.

Come potrete vedere da queste immagini girate durante le fasi di recupero di una germana insieme ai suoi anatroccoli, le situazioni in cui ci troviamo costretti a operare spesso non sono facili e con circostanze sempre diverse.

Il nostro obiettivo prioritario è quello di catturare l’intera famiglia per poterla liberare in luogo più sicuro e più idoneo alle loro necessità.

Questa soluzione però è bene sapere che non sempre è attuabile, per tanti e diversi motivi.

In questi casi la priorità sono i piccoli, perché se dovessero scappare e la mamma non potesse ricongiungersi con loro, andrebbero incontro a morte certa.

L’importante è sapere che la loro cattura, senza la mamma, consentirà comunque di farli crescere grazie alle cure che riceveranno presso strutture come la nostra.

Siamo un’associazione composta per lo più da volontari e operatori, tutti specializzati proprio per questo tipo di interventi. Le nostre attività quotidianamente hanno un unico obiettivo: quello di salvaguardare il bene degli animali soprattutto se in pericolo attraverso questi soccorsi

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Soccorse e portate all’ENPA di Milano 5 minilepri. Quando è davvero giusto intervenire.

Puntuali con le stagioni del calendario e precisi come un orologio svizzero, i primi cuccioli di minilepre in difficoltà iniziano a essere soccorsi e portati presso la nostra struttura.

Una presenza che certifica come la stagione primaverile sia davvero arrivata:

alcune di loro hanno perso la mamma, altre sono state tirate fuori dalla loro tana da un gatto, altre ancora soccorse da alcune persone perché attaccate da cornacchie.

Il soccorso agli animali selvatici in questo periodo deve essere sempre ben ponderato: queste minilepri si trovavano in effetti in una situazione di estremo pericolo e quindi sono state letteralmente e giustamente aiutate a sopravvivere dagli stessi soccorritori.

Ma prima di intervenire in casi di ritrovamento di animali selvatici è sempre opportuno verificare che la situazione richieda effettivamente un intervento.

Molte volte l’azione di recupero, pur motivata da buone intenzioni, può infatti comportare un rischio  elevato di morte per svariati e diversi motivi.

Un animale ferito ha sempre bisogno di aiuto, ma quando troviamo un uccellino, un riccio o un altro “selvatico” che ci sembra soltanto in difficoltà non sempre la cosa migliore da fare è raccoglierlo per prestargli soccorso. Gli animali selvatici difficilmente sono abituati alla presenza dell’uomo e sono molto delicati: qualsiasi contatto superfluo potrebbe risultare dannoso alla loro salute e talvolta fatale.

Prima di soccorrere un animale selvatico è bene quindi accertarsi che sia effettivamente in pericolo, osservandolo per lungo tempo a distanza.

L’animale deve essere considerato in pericolo se:

– sembra ferito o malato (sanguinante, si muove in modo irregolare, appare debole o tremante);

– è un esemplare giovane, apparentemente abbandonato o in un luogo pericoloso. In questo caso è importante sapere che molti uccelli imparando a volare possono cadere dal nido e trovarsi in difficoltà, ma non vanno raccolti perché quasi sempre sono nutriti e sorvegliati a distanza dai genitori;

– si trova in un luogo che lo espone a dei pericoli (in mezzo alla strada, su un marciapiede, in un cortile in una posizione non riparata…).

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Mercatino di Natale dell’ENPA di MIlano per i tuoi regali solidali!

Da oggi è aperto il mercatino dei regali solidali dell’ENPA di Milano.

Per il prossimo Natale vieni a scegliere i tuoi regali nella nostra sede di via Gassendi 11 a Milano.

Saremo aperti i giorni 6, 11, 12, 13, 20 e 21 dicembre dalle ore 10 alle ore 18.

Grazie anche al tuo contributo sosterrai le nostre attività di soccorso agli animali feriti o in difficoltà.

Aiutaci ad aiutarli!

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

  • -

Raccolta fondi per Mirtilla

Mirtilla è stata portata al pronto soccorso dell’ENPA di Milano quando aveva appena due mesi: l’hanno trovata mentre vagava tra le auto di un parcheggio di un supermercato alle porte di Milano.

Camminava molto male a causa di una frattura della zampa destra anteriore, ma aveva anche un atteggiamento paraplegico delle due zampe posteriori.

Il problema della frattura in poco tempo si è risolto, mentre il problema della paraplegia è stato più complicato da affrontare. Sono stati molti i veterinari che si sono adoperati e impegnati per Mirtilla, anche attraverso strumenti di diagnostica come la risonanza magnetica, per capire quale fosse la causa.

Oggi la gattina ha 5 mesi e i medici hanno una diagnosi certa: Mirtilla è affetta da una rara e grave malformazione neurologica detta seno dermoide, che progressivamente, se non si intervenisse chirurgicamente potrebbe provocare un progressivo stiramento delle strutture nervose e una paralisi degli arti posteriori.

L’intervento chirurgico consentirà di asportare la fistola di collegamento tra l’epidermide e il midollo e di dare a Mirtilla la possibilità di camminare ancora, per poter trovare presto una adozione.

Per lei si è scatenata una corsa contro il tempo e sono state affrontate molte spese: il contributo di tutti ci aiuterà a continuare ad aiutare tutti gli altri animali che avranno bisogno di noi.

Proprio adesso, mentre stiamo scrivendo, Mirtilla è sotto i ferri di bravissimi chirurghi.

Il nostro impegno continua, voi continuate a sostenerci!

Potete farlo in tanti modi:

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

“Giornata degli animali virtuale” 3 e 4 ottobre 2020

Per partecipare alla raccolta fondi CLICCA QUI oppure sulla foto sopra

Tutti gli anni durante il primo fine settimana di ottobre, ENPA Milano scende in piazza in occasione della Giornata mondiale degli animali.
Questo appuntamento ci ha sempre dato la possibilità di avvicinare i nostri sostenitori, di ringraziarli personalmente per il loro sostegno ma soprattutto di far conoscere a nuovi sostenitori le nostre attività. Raccogliendo nel contempo le donazioni, così indispensabili per la nostra sezione e il servizio di pronto soccorso agli animali in difficoltà.
Il 3 e 4 ottobre avremmo dovuto avere postazioni informative in città, ma le pessime previsioni del tempo in concomitanza con il periodo COVID, ci hanno costretto a rinunciare alla manifestazione
Una decisione difficile, visto che le donazioni che riusciamo a raccogliere in queste occasioni rappresentano un contributo importante, che ci aiuta a sostenere i costi di una sezione aperta per 365 giorni all’anno.
Per dare a tutti, comunque, la possibilità di sostenerci abbiamo lanciato questa raccolta fondi online, per consentire ai nostri sostenitori di essere sempre al nostro fianco il 3 e 4 ottobre!
Il nostro obiettivo? Raggiungere la cifra di 2.000 euro: questo ci consentirà di acquistare il materiale per le attività di soccorso di cui in questo momento abbiamo più bisogno: gabbie trappola per la cattura di gatti, tappetini riscaldanti per i cuccioli, gabbie per la detenzione temporanea di volatili, trasportini di medie e grosse dimensioni. E sappiamo che grazie a voi questo obiettivo non sarà impossibile da raggiungere.
Unitevi anche voi alla nostra “Giornata degli animali” virtuale del 3 e 4 ottobre: non fateci mancare il vostro supporto, aiutateci ad aiutarli! CLICCA QUI

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Gattino nel vano motore di auto salvo grazie a ENPA Milano

Questo gattino, che si era infilato nel vano motore di un’auto parcheggiata in via Cerano all’angolo con via Voghera, è stato catturato dall’operatore dell’ENPA in poco più di 20 minuti.

Dopo aver posizionato la rete intorno alla vettura per evitare che il gatto potesse scappare è stato rintracciato il proprietario della vettura che si è subito recato sul posto.

A questo punto il nostro soccorritore ha aperto il cofano e messo in salvo il il micio che successivamente è stato trasferito presso la sede della Clinica Veterinaria dell’ENPA di Milano. Al momento sembra che abbia già trovato adozione, da parte di un cittadino che vive nella zona del ritrovamento.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca