Due belle storie a lieto fine: due topolini adottati e il primo cucciolo di pipistrello della stagione.

Due belle storie a lieto fine: due topolini adottati e il primo cucciolo di pipistrello della stagione.

Oggi vogliamo raccontare due belle storie a lieto fine:

– due dei 50 topolini che sono in ENPA sono stati adottati da Daniela una persona che segue e sostiene da anni la nostra associazione e che in passato aveva già adottato da noi due gatti. Ma non pensiamo ai cartoni animati di Tom & Jerry! L’adottante li terrà ben lontani e curerà Caciotta e Gruviera, i nomi dei due topolini, con tutte le necessarie attenzioni! Nelle foto sono già nella loro nuova casa. Speriamo che siano in tanti a seguire l’esempio di Daniela.

 

– il primo giugno è arrivato il primo pipistrello di pochi giorni di vita della stagione. Trovato a terra in via Barona a Milano, salvato grazie a Claudia che si è fermata, lo ha raccolto e dopo diverse telefonate, è stata indirizzata alla nostra associazione. Claudia si è precipitata di corsa in ENPA, perché il cucciolo era così piccolo che aveva  paura potesse morire: come vedete dalla foto infatti è grande quanto un ago di una siringa, ma comunque sta bene!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Nel cortile della parrocchia trovano un piccolo di gheppio caduto dal nido

Un ospite della comunità lo soccorre e lo porta a ENPA Milano

Questo piccolo di gheppio è stato trovato a terra all’interno del cortile della Chiesa dagli ospiti della comunità della Parrocchia di San Nazaro e Gelso della Barona di Milano.

Quando lo hanno visto, sapevano già da quale nido potesse essere caduto, ma erano convinti che si trattasse di un nido di piccioni.

 

“Il nido è sempre stato lì, sopra una delle finestre degli appartamenti al terzo piano della nostra struttura” ha raccontato Xavier, il ragazzo che ha avvistato per primo il piccolo rapace. “Quando ho capito che non era un piccione ho aspettato un po’ prima di raccoglierlo, perché pensavo e speravo che la mamma si avvicinasse e riuscisse a dargli da mangiare. Ma non è andata così e allora mi sono avvicinato piano piano e l’ho preso e messo in una scatola. Ma non sapevamo cosa farne fino a quando non abbiamo trovato ENPA Milano dopo una ricerca su internet e ve lo abbiamo portato. Adesso che sappiamo che è un gheppio osserviamo molto più incuriositi il nido: notiamo che la mamma prima di avvicinarsi al nido controlla la situazione dalla sommità del tetto e che quando vede che è tutto tranquillo va a rifocillare i due piccoli. Ma abbiamo notato che loro sono più grossi di quello caduto in cortile. Secondo me gli altri due lo hanno sbattuto fuori!” racconta Xavier.

In effetti succede spesso che i rapaci depongano un terzo uovo, con ritardo rispetto ai primi due. Una sorta di assicurazione per il successo riproduttivo. Se uno dei fratelli dovesse morire i due superstiti potrebbero cavarsela. Diversamente il più piccolo spesso viene letteralmente buttato fuori dal nido, per non dividere le prede che portano i genitori. Questo comportamento è ben noto agli studiosi che lo hanno definito “la sindrome di Caino”. Proprio in memoria dell’episodio biblico in cui Caino uccise il fratello Abele. Il piccolo è stato fortunato e per adesso sta bene, ed è stato trasferito al CRAS di Vanzago.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Fine settimana impegnativo per ENPA Milano. Ma il Comune non risponde alla richiesta di sostegno economico.

Un airone cenerino in difficoltà in un parco di Milano, 2 anatroccoli senza la madre recuperati in un giardino privato, 1 gattino in fin di vita in un parcheggio condominiale: sono soltanto alcuni degli animali che nell’ultimo fine settimana sono stati trovati in circostanze diverse da alcuni cittadini e che sono stati recuperati e portati presso la sede dell’ENPA di Milano dalle stesse persone che li hanno trovati.

Gesti che denotano una sempre maggior sensibilità verso il mondo degli animali, in costante aumento.

ENPA Milano spesso è costretta a mettere in atto interventi che dovrebbero essere garantiti dagli Enti Pubblici, ma purtroppo spesso questo non avviene perché il soccorso degli animali in difficoltà non viene ancora visto come una priorità. Per questo facciamo tutto il possibile per intervenire e soccorrere. Un’attività dispendiosa in termini di risorse umane e di denaro.

“In questo periodo abbiamo come tanti, moltissime difficoltà a livello economico” dichiara Ermanno Giudici Presidente ENPA Milano. “Anche per questo motivo abbiamo scritto al Sindaco del Comune di Milano e all’Assessore con delega alle Politiche per la tutela e difesa degli animali, oltre che ai Garanti degli animali del comune di Milano, segnalando questa problematicità e chiedendo un sostegno economico. Aspettiamo con ansia la risposta, fino ad oggi non pervenuta, per sapere se il Comune intenda offrirci un supporto. Se dovessimo prendere la decisione di ridurre i nostri servizi, non riuscendo a supportare i costi, ci chiediamo chi si occuperà degli animali in difficoltà e dove i cittadini porteranno gli animali recuperati? Noi faremo il possibile per continuare a lavorare per 15 ore al giorno, durante l’arco di tutto l’anno, ma abbiamo necessità di far quadrare anche i conti.”

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Piccolo allocco in difficoltà soccorso da ENPA Milano

Sembrava essere appena uscito da un cartone animato, un misto tra Anacleto de “La spada nella roccia” e Uffa del mitico “Winnie The Pooh” (anche se loro in realtà sono entrambi gufi!).
Questo piccolo allocco è stato trovato ieri mattina completamente bagnato a terra in un parco di Buccinasco, a causa della pioggia incessante di ieri! Nella sua sfortuna meteorologica ha avuto la fortuna di essere stato trovato da una persona attenta e di buon cuore!
E’ stato trasferito subito presso la Clinica ENPA di Milano per fornirgli le prime cure e per capire il suo stato di salute, non sapendo da quanto tempo fosse sotto la pioggia.
Una volta riscaldato e alimentato è stato trasferito al CRAS di Vanzago!
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

“Adottatopo”: cerchiamo adozione per 50 topolini! Anche a distanza …

Sono stati abbandonati qualche mese fa quando molti di loro avevano appena poche ore di vita. Frutto di un acquisto emotivo fatto da una persona instabile, che non ha saputo gestire la loro riproduzione.
Noi li abbiamo curati, separando i maschi dalle femmine per evitare che si continuassero a riprodurre e abbiamo cercato di dare loro più disponibilità di spazio.
Il territorio infatti è importante per i topi, che nonostante ancestrali paure sono animali di grande intelligenza e socialità.

Ma sono ben 50 …, si, avete letto bene: si tratta di cinquanta topolini bianchi!
Stiamo cercando qualcuno che li voglia tenere come animali da compagnia e ovviamente NON come cibo per rettili.
Se siete amanti di questi animali e siete disponibili ad accoglierne qualcuno in casa, contattateci scrivendo ad adozioni@enpamilano.org .

Se volete, sarebbe comunque un aiuto per noi, potete scegliere di adottarli a distanza. Se vi piace giocare difficile l’adottatopo (a distanza) è il gioco per voi.

 

Noi cerchiamo di offrire speranze a tutti, perchè in fondo è vero che uno vale uno!

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

5 e 6 ottobre: Giornatadegli animali!

Sabato 5 e domenica 6 ottobre torniamo in piazza per raccogliere fondi in occasione della Giornata degli animali.
A Milano saremo presenti in
– corso Vittorio Emanuele ang. piazza San Babila
– via Marghera angolo Buonarroti
– corso Garibaldi angolo via Moscova
Vi aspettiamo!

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca