Sequestrati 66 bovini a Cascina Moretti per maltrattamento di animali

Sequestrati 66 bovini a Cascina Moretti per maltrattamento di animali

Sequestrati 66 bovini

In data 23/04/2019 personale del Nucleo Guardie Zoofile di ENPA Milano , a seguito di notizie comparse sulla stampa relative ad episodi di presunto maltrattamento avvenuti presso Cascina Moretti, in un allevamento di vacche da latte, ha operato un controllo presso la struttura rilevando una serie di violazioni alle normative sul benessere animale. Le operazioni compiute hanno portato all’invio di una dettagliata notizia di reato alla Procura della Repubblica di Milano, con la richiesta dell’adozione di misure urgenti per mitigare le condizioni di maltrattamento riscontrate.

A seguito dell’informativa il S.Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano, dott.ssa Sara Arduini, ha disposto il sequestro dell’intera mandria di bovini per l’interruzione dei reati in corso e la tutela degli animali nonché per l’acquisizione degli elementi probatori necessari.

Il 25 aprile personale del Nucleo Guardie Zoofile ENPA Milano, unitamente ai Carabinieri Forestali della stazione di Milano, Garbagnate, del Gruppo di Lodi e ai militari della Stazione Carabinieri di Cassina de’ Pecchi, hanno provveduto ad eseguire il sequestro di 66 bovini, fra vacche adulte, manze e vitelli e, contestualmente, hanno iniziato a mettere in atto una serie di attività volte a migliorare le condizioni di vita degli animali in sequestro. Le operazioni, particolarmente complesse, sono durate fino in tarda serata con l’impiego di oltre 15 persone.

I bovini sequestrati sono stati dati in affidamento al Sindaco del Comune di Cassina de’ Pecchi che sarà affiancato nelle attività dai veterinari dell’ATS Martesana. Il 26 aprile è stato operato un nuovo sopralluogo volto a monitorare e organizzare in dettaglio le attività di custodia degli animali, al fine di ridurre al minimo le condizioni di sofferenza dei bovini.

Grazie all’attività del Nucleo Guardie Zoofile di Milano, al Pubblico Ministero” ha dichiarato il Capo Nucleo Ermanno Giudici “e alla collaborazione messa in atto con i Carabinieri Forestali e della territoriale, siamo riusciti a interrompere la commissione di reati in danno degli animali. Questa operazione dimostra, ancora una volta, come creando le sinergie necessarie, i problemi possono essere affrontati e risolti anche quando siano particolarmente complessi.”

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca