Trattamento antiparassitario

Trattamento antiparassitario

Prendiamo in considerazione il trattamento dell’animale e dell’ambiente in cui vive e transita, altrimenti si creerà un circolo chiuso di reinfestazione (vale a dire che l’animale continuerà a riprendersi le pulci, dalle uova che queste hanno disseminato nell’ambiente, dato che sopravvivono fino a un anno circa dopo la loro deposizione).

Per risolvere il problema, consigliamo un prodotto che determina la morte delle pulci o zecche nelle 24 ore dopo la sua applicazione. Il trattamento può essere effettuato con prodotti spray, oppure in gocce d’applicare tra le scapole dell’animale. Si consiglia comunque sempre di consultare il proprio veterinario prima d’effettuare qualsiasi trattamento.
Questi prodotti devono essere lasciati asciugare completamente, comunque essendo essenzialmente a base alcolica l’asciugatura è veloce, ma attenzione a non fumare durante l’applicazione perché il prodotto è infiammabile.
In generale il trattamento antiparassitario va ripetuto una volta al mese nel gatto che esce di casa, che ha possibilità d’infestarsi venendo a contatto con animali portatori di pulci o zecche. Vi ricordiamo inoltre che sia le zecche che le pulci possono trasmettere ai vostri animali delle malattie, per questo motivo il prodotto antiparassitario deve essere utilizzato prima che l’animale si prenda dei parassiti esterni, proprio a scopo preventivo.

Trattamento ambientale
Il trattamento ambientale viene effettuato soprattutto nel caso in cui il vostro animale sia portatore di molte pulci o se si sospetta che l’animale sia infestato dai parassiti da molto tempo. Per questo tipo di trattamento si usano degli spray autoeroganti, cioè degli spray che, una volta avviati, creano una specie di “ nube” che raggiunge ogni interstizio e fessura, quindi ogni luogo dove potrebbero essere nascoste le uova di pulci.

Questi spray sono tossici per gli animali e per gli uomini, quindi devono essere attivati solo dopo aver evacuato dall’ambiente persone e animali. Le piante invece non subiscono danni. Ogni bomboletta è sufficiente per un definito numero di metri cubi, quindi dovrete fare il calcolo di quante bombolette saranno necessarie per trattare l’appartamento, a seconda del tipo di bomboletta usata.
Per effettuare il trattamento potete organizzarvi in questo modo: posizionare ogni bomboletta nel punto in cui la lascerete per esplicare la sua azione (solitamente in mezzo ad una stanza o corridoio), chiudere tutte le finestre, aprire tutti gli armadi della biancheria (per permettere al prodotto di entrare anche dentro luoghi chiusi) e, infine, togliere qualsiasi confezione di cibo aperto e sigillare i vari mobili della cucina che contengono generi alimentari, utilizzando dello scotch di carta. Quindi, schiacciare i pulsanti erogatori e allontanarsi velocemente. Per ulteriori informazioni i nostri veterinari rimangono a vostra disposizione.

N. B.: i gatti, essendo animali molto puliti, non necessitano d’essere lavati.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici!

Facebook

Twitter

Archivio notizie

Iscriviti alla Newsletter

Cerca